Gioco Legale Italia
Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia
Giocare d’azzardo, spesso, può significare letteralmente “azzardare”.
Con le scommesse, nello specifico, non è mai detto che un pronostico possa effettivamente realizzarsi come lo scommettitore vuole, e ciò conduce spesso a momenti di stallo nella proprio “carriera” di gioco.
I veterani delle scommesse, però, saranno sicuramente a conoscenza del fatto che, per posizionare i propri pronostici con un criterio, è possibile affidarsi a delle metodologie di puntata, delle tecniche specifiche che permettono all’utente di inserire delle scommesse con un criterio.
Uno di questi metodi è proprio l’Handicap Asiatico, un tipo di puntata molto particolare, che tende a mettere in crisi gli utenti per via della sua apparente complessità. A dire il vero, però, si tratta di una tipologia piuttosto semplice, che permette di piazzare delle buone scommesse anche su partite che vengono disputate tra squadre che presentano grosse differenze di livello.
In questo articolo scopriamo quindi come funziona l’handicap asiatico e come si padroneggia.
Prima di vedere nel dettaglio quella che è la definizione di handicap asiatico bisogna fare una precisazione: stiamo parlando di un metodo di scommessa considerato avanzato. Per questo motivo, potrebbe trattarsi di un contenuto più ostico da comprendere, soprattutto per i neofiti del settore.
L’Handicap Asiatico è una precisa modalità di scommessa che viene adottata in diverse pratiche sportive. Il suo obiettivo è quello di trovare un punto di equilibrio all’interno di un match particolarmente sbilanciato, dove una squadra (o un giocatore) è incredibilmente in vantaggio sull’altra.
L’handicap asiatico parte quindi dalla considerazione di un vantaggio o di uno svantaggio, cercando di equilibrare la situazione iniziale (sempre astrattamente) del match in oggetto.
Parlando di calcio, quindi, l’ipotesi potrebbe vedere: un match dove Squadra A è nettamente superiore a Squadra B, si immagina la Squadra B (in svantaggio) con 1 o 2 gol di vantaggio sulla A. Questo si definisce appunto “handicap”, e cerca di conferire equilibrio ad una situazione che non ne ha.
Questo fu il concetto iniziale introdotto per la prima volta, che si concretizzò nel corso del tempo e riuscì ad ottenere un particolare successo persino in bookmakers come Snai.
Volendo riassumere, perciò, potremmo dire che l’handicap asiatico punti ad equiparare le quote delle due squadre partecipanti quando queste sono chiaramente favorevoli ad una singola squadra nello specifico. Le quote vengono portate così ad uno stato di simil-parità, che livella le probabilità di vincita di entrambi i team al 50%.
L’handicap asiatico è inoltre molto apprezzato proprio per via del suo tasso di copertura: esiste una minima probabilità che una squadra si mantenga al di sotto del limite stabilito con lo stesso handicap indicato. In quel caso, esistono bookmakers che restituiscono la puntata nella sua totalità, coprendo di fatto la spesa.
È anche per questo che tale tipo di puntata ha riscosso così tanto successo.
Come abbiamo già accennato nei paragrafi precedenti, le scommesse asiatiche possono far riferimento un po’ a tutti i mercati generali, relativi a tutti gli sport e a tutte le pratiche su cui è possibile piazzare una puntata.
Nonostante ciò, l’handicap asiatico viene solitamente selezionato maggiormente su due tipi di mercato, che a questo punto possono essere definiti come i mercati più cliccati per il posizionamento di tale metodologia di puntata. Nei prossimi paragrafi scopriamo dunque l’handicap asiatico che viene inserito nei mercati di esito finale e totali.
Il mercato a cui facciamo riferimento con questo tipo di scommessa è dunque quello del “segno finale”, ossia il mercato dove non è possibile inserire una puntata sul singolo pareggio ma solo sugli esiti di tipo 1 e 2.
Insieme alla definizione dell’esito, l’utente potrà anche definire un handicap specifico, sempre in relazione al match ed alla squadra che si è scelto.
Supponiamo quindi di scommettere sull’1, con un 1,5 di vantaggio sulla squadra avversaria. Come potete vedere, è possibile inserire all’interno del proprio handicap anche i mezzi punti, cosa che permette di creare molte più combinazioni vincenti. Attraverso questa puntata possiamo già comprendere come, la scommessa inserita, sarà comunque vincente anche qualora la squadra dovesse perdere con un gol di scarto.
Conferendo infatti un vantaggio di 1 gol e mezzo, qualora la partita dovesse finire 0-0, la nostra squadra sarebbe stata quotata comunque con 1,5 gol di vantaggio, definendo una squadra ed una puntata vincente.
La puntata sarebbe ancora vincente anche con un risultato come 0-1, poiché la nostra squadra avrebbe comunque dalla sua 1,5 gol sempre conteggiati.
Con un risultato del tipo 0-2, invece, la scommessa sarebbe persa (sarebbe come considerare un risultato del tipo 1,5-2).
Questi concetti possono essere tradotti anche sulle scommesse del tipo online, come su bookmakers in stile Unibet.
Per quanto riguarda invece i mercati a definizione totale, in realtà sarebbe necessario precisare una cosa. In questo caso, infatti, non sarebbe possibile parlare effettivamente di handicap asiatico, ma più di scommesse asiatiche, perché sui totali la risoluzione della scommessa segue dei dogmi un po’ diversi.
Parliamo infatti di mercati betting under over, dove non è possibile conferire uno specifico vantaggio/svantaggio vista la considerazione solo della somma finale dei gol totali all’interno della competizione.
All’interno di questo tipo di mercato, quindi, non esisterà più il classico 2,5 (o almeno, non solo quello), ma potrebbe essere considerato anche il 2,75. Tale valore ha un’importanza strategica in questo mercato, poiché in grado di definire la distanza tra una scommessa persa, una vinta o una mezza vinta.
Le possibilità di esito sono dunque:
I veterani avranno sicuramente già la risposta in tasca per questo quesito, ma è chiaro come per i neofiti si tratti invece di un mondo nuovo, in completo divenire. Ovviamente, perciò, chi scommette a livelli amatoriali potrebbe chiedersi concretamente se, l’handicap asiatico, possa essere applicato anche alle scommesse live.
Come abbiamo potuto notare con l’analisi delle varie casistiche di handicap, questa tipologia di puntata fa riferimento a mercati molto specifici e particolari, che non hanno nulla a che vedere con le scommesse in tempo reale.
La risposta è dunque negativa: NON è possibile inserire delle scommesse con handicap asiatico all’interno dei mercati in live. Le agenzie di scommesse e i vari Bookmakers come Eurobet, infatti, hanno deciso di non integrare questo tipo di puntate all’interno delle loro scommesse live, in maniera tale da evitare di conferire un vantaggio troppo grande al giocatore in questione.
Conoscere l’handicap asiatico e sapere bene come applicarlo, all’interno di contesti di gioco piuttosto vari e di ampio respiro, può essere la soluzione migliore quando si ha a che fare con scommesse particolarmente difficili, rischiose o per cui non varrebbe la pena giocare.
Già osservando le quote che vengono conferite per un match, il giocatore è in grado di stabilire il grado di rischio di quella puntata: le quote 1X2 molto basse, ad esempio, sono magneti molto potenti per l’handicap asiatico, il quale potrebbe rivelarsi come la soluzione migliore a questo genere di problematica.
Allo stesso tempo, conoscere bene le squadre che stanno per affrontarsi può conferire un ulteriore vantaggio: se la favorita, tendenzialmente, segna sempre tantissimi gol, ciò può aiutare lo scommettitore nella definizione di un vantaggio o di uno svantaggio, in base alla situazione.
Tra gli altri fattori che possono essere considerati c’è anche l’importanza della competizione: nelle sfide meno importanti, la favorita potrebbe comportarsi con troppa nonchalance, tanto abbastanza da snobbare completamente un gioco seriamente equilibrato e bilanciato verso l’avversario.
8 marzo 2023 — Quando, allinterno di una qualsiasi informativa a tema, andiamo a disquisire di quelle che sono le varie tipologie di scommesse, si da quasi per scontato che si conoscano proprio tutte le caratt...
30 gennaio 2025 — Vorresti iniziare a scommettere sui tuoi sport preferiti ma non sai da quale sito cominciare? È un dubbio molto più frequente di quanto immagini, ed in realtà anche molto più sensato di altri. S...
18 novembre 2023 — Il tennis è uno sport emozionante e popolare da anni, una disciplina che si è sviluppata tantissimo nel corso del tempo e che è riuscita, in maniera semplice e lineare, ad attirare centinaia di a...
15 maggio 2024 — Le scommesse sportive sono un passatempo sempre più popolare, e molti giocatori cercano strategie che possano aumentare le loro possibilità di successo. Uno dei sistemi di scommesse più noti è i...
Tutte le notizie dei siti di scommesse sportive legali in Italia
17 settembre 2025 — Quando si parla di scommesse online, molti pensano che le quote riflettano semplicemente le probabilità di vittoria di un evento sportivo. Anche se, in buona parte, è così, in realtà dietro ogni ...
16 settembre 2025 — Il Monday Night della quarta giornata di Serie A sembra essere una sentenza scritta in partenza, vista la disparità fra i due organici. Allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli i padroni di casa...
16 settembre 2025 — Il 21 settembre 2025 lo Stadio Olimpico Grande Torino sarà il palcoscenico della sfida Torino Atalanta. Entrambe le squadre hanno iniziato la stagione con prestazioni altalenanti, ma hanno comunqu...
15 settembre 2025 — La stagione è ormai entrata nel vivo, ed è quindi già tempo di derby: allo stadio Olimpico di Roma la Lazio di Maurizio Sarri affronta i giallorossi di Gian Piero Gasperini. La partita è in programm...
Tutte le notizie dei siti di scommesse sportive legali in Italia
© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.