Gioco Legale Italia

Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia

Gioco Legale Italia

Overround e margine del bookmaker: la tassa nascosta nelle quote

17 settembre 2025

Quando si parla di scommesse online, molti pensano che le quote riflettano semplicemente le probabilità di vittoria di un evento sportivo. Anche se, in buona parte, è così, in realtà dietro ogni quota c’è un meccanismo molto più complesso: il margine del bookmaker.

Parliamo di un qualcosa di spesso invisibile, che garantisce al gestore un profitto costante.

Comprendere come funziona l’overround, cioè la somma delle probabilità implicite delle quote che supera il 100%, è fondamentale per chi vuole scommettere in modo consapevole, potendo quindi modificare il proprio approccio di conseguenza.

In questo articolo vedremo in modo semplice cosa sia l’overround, come calcolare il margine del bookmaker, alcuni esempi pratici e come usare queste informazioni per prendere decisioni più intelligenti.

Cos’è l’overround

Partiamo proprio dall’essenzialità dell’argomento. L’overround è il concetto che indica quanto le quote di un bookmaker siano gonfiate rispetto alle probabilità reali. Se sommiamo le probabilità implicite di tutti i possibili esiti di un evento e il totale supera il 100%, quella differenza rappresenta il margine che il bookmaker si riserva come profitto.

L’overround varia a seconda dell’evento e del bookmaker, non è mai uguale tra due piattaforme. Eventi più popolari e mercati principali tendono ad avere margini più bassi, mentre eventi minori spesso mostrano margini più elevati e votati all’incasso della piattaforma.

Come calcolare il margine del bookmaker

Quando guardi le quote di una partita, la maggior parte delle persone pensa che rappresentino solo la probabilità che un evento si verifichi. In realtà, ogni quota incorpora anche un margine, una sorta di “tassa nascosta” che garantisce al bookmaker un guadagno sicuro.

Per capire quanto è questo margine, basta calcolare le probabilità implicite delle quote.

Ad esempio, prendiamo una partita di calcio con tre possibili esiti: vittoria squadra A, pareggio, vittoria squadra B.

Se le quote sono 2.50, 3.00 e 3.20, possiamo trasformarle in probabilità implicite dividendo 100 per ciascuna quota. In questo caso otteniamo circa 40% per la squadra A, 33% per il pareggio e 31,25% per la squadra B. Sommando questi valori, otteniamo un totale del 104,25%, il ché significa che il margine del bookmaker è di circa il 4,25%. In altre parole, questo è il “plus” che il gestore inserisce nel mercato per assicurarsi un profitto.

Non tutti gli eventi hanno quindi lo stesso margine. Nei mercati a due esiti, come una partita di tennis, i margini tendono a essere più bassi, mentre negli sport con tre possibili risultati o in eventi meno popolari, il margine può crescere, a volte anche sopra il 10%.

Conoscere questo dato non è solo una curiosità: ti permette di capire quali quote siano realmente convenienti e quali sono invece un po’ “boostate”.

Bookmaker come William Hill offrono generalmente margini contenuti sui mercati principali, ma saper calcolare l’overround ti permette di confrontare più piattaforme e fare scelte più adeguate in fase di posizionamento. Con questo approccio, diventa possibile valutare se una quota offre un vero valore oppure se conviene cercare un’alternativa più vantaggiosa.

Esempi pratici di overround e considerazioni

Facciamo alcuni altri esempi per chiarire la situazione.

Consideriamo un incontro di tennis tra due giocatori, dove gli esiti possibili sono: vittoria Giocatore A o vittoria Giocatore B.

Le quote sono 1.80 e 2.20. Calcolando le probabilità implicite:

  • Giocatore A: 100 / 1.80 = 55,56%
  • Giocatore B: 100 / 2.20 = 45,45%

Somma totale = 101,01%. In questo caso l’overround è dell’1,01%. Questo significa che il bookmaker ha inserito un margine dell’1,01% su questo mercato, riducendo il payout complessivo per lo scommettitore e incrementando le proprie entrate medie.

Ma facciamo un’analisi pratica.

Un overround del 4-5% è tipico nei mercati principali come Serie A o Premier League, quando si parla di calcio. Eventi meno popolari, come campionati minori o sport di nicchia, spesso presentano margini molto più alti, talvolta superiori al 10%. Questo spiega perché le quote sembrano “meno convenienti” e perché il valore delle giocate cambia drasticamente tra un evento e l’altro.

Va anche considerato che l’overround varia in base al momento in cui si piazza la scommessa. Nelle prime aperture di mercato le quote possono avere margini più ampi per tutelare il bookmaker da informazioni incomplete. Con l’avvicinarsi dell’evento e l’aumento della liquidità, il margine tende a restringersi, portando a quote più “giuste”.

Esempi di confronto tra bookmaker

L’ovverround può quindi essere molto utile per mettere a confronto due o più bookmaker, così da capire qual è davvero il più conveniente per un certo evento.

Supponiamo che per lo stesso evento:

  • Bookmaker A offra quote 2.10 / 3.40 / 3.60 → overround 4,79%
  • Bookmaker B offra quote 2.05 / 3.30 / 3.50 → overround 7,65%

In questo contesto di gioco, il bookmaker A ha margini più bassi, quindi offre migliori probabilità implicite per lo scommettitore. Conoscere questi numeri permette di fare line shopping, confrontando diversi operatori per trovare le quote più convenienti. A prima vista la differenza sembra minima, ma su 100 giocate la variazione incide in modo tangibile sul rendimento complessivo.

Confronta sempre quote su più siti per lo stesso evento, soprattutto nei mercati secondari o meno seguiti.

Questa analisi rende evidente che capire l’overround non è solo teoria: permette di fare scelte più consapevoli, evitare mercati troppo “carichi” e ottimizzare il rendimento a lungo termine.

Perché l’overround conta per lo scommettitore

Capire cos’è l’overround non è solo un esercizio teorico: ha un impatto diretto su quanto effettivamente puoi guadagnare o perdere con le tue scommesse. Ogni volta che piazzi una puntata, stai accettando un piccolo margine a favore del bookmaker, è quasi inevitabile.

Anche se scegli l’esito “giusto”, quel margine riduce il rendimento a lungo termine. In sostanza, non è che stai perdendo subito, ma nel lungo periodo le tue vincite saranno sempre leggermente inferiori rispetto a quanto le probabilità reali suggerirebbero.

Questo concetto diventa particolarmente importante quando si confrontano diversi bookmaker. Alcuni siti, come 888Sport, offrono mercati principali con margini contenuti, rendendo le quote più vantaggiose e cercando di favorire il giocatore.

Altri, soprattutto per eventi minori o mercati di nicchia, possono avere margini più alti. Sapere leggere queste differenze ti permette di fare scelte più attente, decidendo dove piazzare le puntate per ottenere il massimo valore.

Un altro punto da considerare è il legame tra overround e strategie avanzate come il value betting. Se una quota è leggermente più alta rispetto a quella che indicherebbe la probabilità reale dell’evento, può rappresentare un’opportunità di valore. Tuttavia, per identificarla serve proprio capire quanto margine è già incorporato nella quota.

Chi ignora questo concetto spesso pensa di fare “puntate intelligenti”, senza rendersi conto che il margine del bookmaker neutralizza in parte quel vantaggio.

Come sfruttare il margine del bookmaker

Il margine non è però solo un dato teorico: può diventare uno strumento concreto per lo scommettitore intelligente. Alcune strategie includono:

  • Line shopping: confrontare più bookmaker e scegliere le quote più vantaggiose per un preciso evento;
  • Value betting: puntare su quote che offrono probabilità implicite inferiori al rischio reale;
  • Gestione del bankroll: usare il margine come parametro per calibrare puntate e rischi.

Bookmaker come Bwin offrono mercati completi e variabili, che permettono di applicare questi approcci in modo pratico e consapevole.

Conclusione

L’overround e il margine del bookmaker rappresentano la “tassa nascosta” delle scommesse, un concetto fondamentale per chi vuole giocare con criterio e in maniera efficiente davanti a diverse tipologie di evento.

Calcolare il margine, analizzare partite e confrontare quote tra diversi bookmaker consente di capire meglio il mercato e muoversi di conseguenza. Conoscere questi meccanismi non garantisce ovviamente delle vincite sicure, ma riduce il rischio di essere sempre in svantaggio e trasforma lo scommettitore occasionale in un giocatore pronto e cosciente.

 

Migliori bookmakers online in Italia


1 SNAI

Bonus di 524€
 
Sito autorizzato ADM in Italia
2 William Hill

Bonus di 105€
 
Sito autorizzato ADM in Italia
3 Unibet

Bonus di 10€
 
Sito autorizzato ADM in Italia

I nostri altri articoli

Scommesse margine vittoria: cosa sono e come gestirle

15 gennaio 2025 — Il grande e vasto ambiente legato alle scommesse sportive, ogni singolo giorno, si arricchisce di novità sempre più particolari, che spingono le persone a provare spesso anche cose molto nuove. ...

Quote scommesse: cos'è la quota allibrata

13 dicembre 2023 — Le quote scommesse sono un aspetto fondamentale nel mondo delle scommesse sportive. Si tratta di un punto cardine evolutosi proprio attraverso le scommesse online, e sempre da questo elemento si s...

Scommettere sugli sport minori può essere più redditizio: ecco perché

18 giugno 2025 — Le scommesse sportive sono da sempre dominate dai grandi eventi: calcio di massima serie, tennis nei tornei del Grande Slam, basket NBA, sport motoristici e persino corse di cavalli. Gli sport p...

Come funzionano le scommesse sull’NBA

9 febbraio 2023 — Il mondo del betting online è un settore in continuo divenire, un po’ come succede interamente a tutte quelle che sono le componenti del mondo del gambling. Le scommesse, nello specifico, sono quell...

Tutte le notizie dei siti di scommesse sportive legali in Italia

Scommesse Esport
Scommesse Esport

Notizie di scommesse sportive online legali in Italia

Overround e margine del bookmaker: la tassa nascosta nelle quote

17 settembre 2025 — Quando si parla di scommesse online, molti pensano che le quote riflettano semplicemente le probabilità di vittoria di un evento sportivo. Anche se, in buona parte, è così, in realtà dietro ogni ...

Pronostico calcio Serie A: Napoli - Pise, il 22 settembre

16 settembre 2025 — Il Monday Night della quarta giornata di Serie A sembra essere una sentenza scritta in partenza, vista la disparità fra i due organici. Allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli i padroni di casa...

Pronostico calcio Serie A: Torino - Atalanta, il 21 settembre

16 settembre 2025 — Il 21 settembre 2025 lo Stadio Olimpico Grande Torino sarà il palcoscenico della sfida Torino – Atalanta. Entrambe le squadre hanno iniziato la stagione con prestazioni altalenanti, ma hanno comunqu...

Pronostico calcio Serie A: Lazio - Roma, il 21 settembre

15 settembre 2025 — La stagione è ormai entrata nel vivo, ed è quindi già tempo di derby: allo stadio Olimpico di Roma la Lazio di Maurizio Sarri affronta i giallorossi di Gian Piero Gasperini. La partita è in programm...

Tutte le notizie dei siti di scommesse sportive legali in Italia

 

Scommesse Esport
Scommesse Esport

© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
Gioco-Legale-Italia.it su Twitter   Feed RSS

La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.

-18