Gioco Legale Italia

Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia

Gioco Legale Italia

Poker Online: guida semplice al buy-in

22 febbraio 2023

Come ormai sappiamo più che bene, il poker è un gioco di carte che include strategia, tattica, pensiero e raziocinio, in un connubio di energie mentali che sono in grado di fare la differenza tra una buona partita ed una completamente fallimentare. Questo non significa che la fortuna non giochi mai un ruolo, ma che comunque il poker prevede molto gioco mentale.

Al di là delle strategie di gioco dirette che gli utenti possono decidere di affrontare, tuttavia, la gestione del proprio bankroll, così come quella del denaro per entrare in partita, gioca anch’essa una funzione molto particolare all’interno di un contesto di poker, e la ragione è anche abbastanza chiara.

Nello specifico, comprendere come funziona il buy-in di una partita o di un torneo è di fondamentale importanza per iniziare a giocare in maniera sensata e responsabile: “buy-in” è uno di quei termini che qualsiasi giocatore di poker dovrebbe conoscere, ma siamo sicuri di comprenderne appieno il significato?

Lo scopriamo finalmente con questo articolo.

Che cos’è il buy-in?

Partiamo come sempre considerando il lettore come un conoscitore di base del poker e dei suoi preconcetti. Sotto questo punto di vista, perciò, la prima domanda alla quale trovare una risposta è ovviamente: che cos’è il buy-in?

All’interno del mondo dedicato al poker, il buy-in potrebbe essere paragonato ad un semplicissimo costo di iscrizione. Si tratta della somma di denaro richiesta che, una volta pagata, permette al giocatore in questione di sedersi al tavolo, potendo quindi iniziare una partita senza alcun tipo di restrizione, vincolo o impedimento.

Il pagamento del buy-in coincide poi con l’ottenimento di un preciso numero di chips, grazie alle quali sarà possibile effettuare la propria serie di puntate in partita. Bisogna comunque ricordare che, le stesse chips, non hanno un valore predefinito dal punto di vista strettamente monetario, e che il buy-in permette di “acquistare” solo uno stack di partenza.

Al di fuori di un torneo o di una partita, le chips sono praticamente inutili.

Riassumendo, dunque: se per entrare in partita su 888Poker il buy-in indicato corrispondesse a 10,00€, allora l’utente dovrebbe pagare 10,00€ per entrare effettivamente in partita, ricevendo il gruppo di chips che utilizzerà poi in-game.

Solitamente quindi funziona sempre così, tranne che per le partite cash: in questi casi, il buy-in rispetta un range indicato da piattaforma od oste, definendo quindi un buy-in minimo ed uno massimo. L’utente potrà perciò sedersi pagando qualsiasi cifra preferisca, rispettando però appunto i limiti di buy-in pre-impostati e segnalati per ciascun tavolo.

Buy-in e puntate

Come fanno le piattaforme come Snai o gli organizzatori dei tornei a decidere l’ammontare preciso di un determinato buy-in?

Sostanzialmente, gli utenti devono sempre ricordare che un buy-in viene determinato dalla grandezza delle puntate nella partita che si sta osservando.

Ci sono determinati casi, ad esempio su Pokerstars, dove per le partite no limit hold’em cash da 1 o 2$ si possa arrivare anche a buy-in da 80$ fino ad un massimo di 200$. In questo caso, il primo corrisponde ad un buy-in minimo, mentre il secondo ad uno massimo.

Più alte sono le puntate richieste di big e small blind, più alto sarà il buy-in.

Buy-in nelle diverse tipologie di poker

Il concetto che ci permette di comprendere il funzionamento del buy-in all’interno del settore dei tornei è dunque abbastanza semplice da comprendere, persino per dei neofiti. Tutti i costi di accesso, per ogni partita ed ogni torneo, devono essere chiari e dichiarati in maniera aperta e visibile, permettendo così al giocatore di prendere una scelta libera sulla propria partecipazione.

Quando si decide di entrare in un torneo, comunque, bisogna sempre valutare anche la possibilità di un re-entry o re-buy.

La presenza di queste due diciture può rivelarsi fondamentale per alcune tipologie di giocatore, in quanto permettono di pagare nuovamente il buy-in per rientrare in partita dopo esserne usciti sconfitti.

Alcuni tornei pongono un limite a queste opportunità, ma dipende dai casi.

Tornando alla foce del discorso, invece.

Di solito il buy-in è fisso. Somma X, si paga, si ricevono le chips e si gioca: fine.

Nei giochi cash invece parliamo di somma variabile, ma cosa succede quando approcciamo i tornei di Texas Hold’em?

In questo caso, il giocatore si ritroverà a fronteggiare il pot limit, il limit ed il no limit. In base ai casi, le restrizioni di accesso possono essere sia completamente inesistenti che incredibilmente stringenti. Nel caso dei no limit, ad esempio, i buy-in saranno abbastanza alti, con range di buy-in che possono raggiungere persino i 400$.

Con il limit il buy-in scende, solitamente anche al di sotto dei 200$.

Nei giochi dove gli utenti riescono a vedere il flop, generalmente il buy-in presenta una maggiore variabilità, rendendo difficile un’indicazione precisa all’interno di questo contenuto. Parliamo di titoli come l’Omaha o il 6+ Hold’em. In ogni caso, comunque, i buy-in possono essere particolarmente alti.

Il buy-in più giusto

Dopo aver compreso quelli che sono i meccanismi alla base del buy-in, la maggior parte dei giocatori potrebbero ragionevolmente chiedersi quale sia dunque il buy-in più giusto da pagare per giocare onestamente. Al di là di quanto possa sembrare in prima battuta, questa non è affatto una domanda scontata, ed anzi si tratta di un interrogativo molto interessante.

Il ragionamento per la scelta deve infatti tenere conto del torneo a cui ci si riferisce, del tipo di partita e di gioco in generale. La prima risposta che un utente deve darsi, quando cerca di capire quale sia il buy-in più giusto da pagare, sarebbe però “quanto posso spendere?”.

Potrebbe certamente sembrare banale, ma alla base di una buona gestione delle proprie finanze esiste la coscienza della proprie possibilità, di quanto denaro effettivamente ci si può permettere di perdere giocando a poker. Ricordiamo che parliamo sempre di un gioco d’azzardo, in grado di ridurre sul lastrico chiunque.

In questo caso bisogna dunque tenere conto del proprio bankroll (che esso sia solo per il poker o meno), e di quelle che sarebbero le spese al di fuori del concetto puro di gioco. L’errore che commettono i neofiti, spesso, è quello di spendere l’intera cifra del proprio bankroll su una partita singola, oppure su un piccolo torneo.

Si tratta di una problematica fatale per molti giocatori occasionali.

I pro player del poker online o fisico, infatti, sanno bene che un bravo giocatore non consuma mai più dell’1% del proprio bankroll su una sola partita. Si tratta di matematica di base per la gestione delle finanze, che può essere facilmente impiegata anche nel concetto di poker e buy-in corretto.

Sia la singola partita, che l’intero torneo: per attuare una buona strategia di gestione finanze, l’utente non dovrà mai spendere più dell’1% del proprio bankroll per un singolo buy-in, a maggior ragione quando si parla di tornei complessi o possibilmente molto lunghi da giocare.

Ovviamente, poi, ognuno è libero di spendere il proprio denaro come preferisce: volete utilizzare 100$ per un singolo buy-in? Potete permettervelo e siete sicuri di divertirvi? Fate pure: chi è causa del suo mal, pianga se stesso, si dice, ma se lo si fa coscienziosamente allora potrebbe anche andare bene.

Ricordiamo inoltre che, come tutti i giochi, anche nel poker sono necessarie intuizione e fortuna, no?

Conclusione

Per concludere la nostra guida al buy-in: possiamo affermare oltre ogni ragionevole dubbio che la scelta definitiva del tipo di partita e di game possono sicuramente inficiare sul finale costo di iscrizione che verrà richiesto all’utente ultimo.

Come in qualsiasi altro tipo di competizione, la presenza di un costo di iscrizione può essere rilevante per la determinazione di concetti come “competitività” e senso del rischio, tutti fattori che possono orientare l’utente verso un tipo di gioco specifico.

 


I nostri altri articoli

7 documentari sul poker che non puoi lasciarti scappare

20 settembre 2023 — Il mondo del poker è un mondo affascinante, incredibilmente mutevole e pieno di suspense, con una storia ricca e interessante sotto diversi punti di vista. Se sei un fan del poker o sei semplice...

5 libri di strategia sul poker che non puoi farti sfuggire

27 febbraio 2024 — Se sei un appassionato di poker e desideri migliorare le tue abilità di gioco, la lettura di libri di strategia sul poker può essere un ottimo modo per acquisire nuove conoscenze e tecniche. Se...

I migliori posti al mondo dove giocare a Poker

8 marzo 2023 — Nelle nostre informative settimanali affrontiamo spesso argomenti come strategie, metodi di gioco legati al poker online e tantissime altre curiosità sul mondo del gambling e del gioco di carte p...

Il fattore M nel poker: ecco che cos’è

31 marzo 2024 — Il poker è un gioco affascinante che richiede strategia, abilità e una buona dose di intuizione. Tra le varie strategie utilizzate dai giocatori per prendere decisioni durante una partita, c'è...

Scommesse Esport
Scommesse Esport

Notizie del poker online legale in Italia

Metagame nel poker: cos’è e come sfruttarlo per bene

23 settembre 2025 — Il poker online è spesso presentato come un gioco di carte basato sulla matematica e sulle probabilità. In parte è vero: chi conosce bene le odds e sa calcolare rapidamente outs e pot odds, ha ...

Il 3-bet light nel poker: l’arma avanzata per mettere pressione al tavolo

16 settembre 2025 — Nel poker moderno, adottare delle strategie avanzate per ottenere un vantaggio in partita è una pratica che ha assunto un ruolo centrale nel mondo di molti giocatori, e che oggi distingue i gio...

Come creare il tuo database delle mani vincenti e perderle meno

9 settembre 2025 — Il poker non è solo fortuna: è analisi, strategia e capacità di prendere decisioni in tempo reale di fronte a situazioni anche rischiose o complesse. Chi gioca in modo occasionale spesso si lim...

Le migliori tendenze emergenti del poker online nel 2025

3 settembre 2025 — Il poker online sta vivendo un momento di forte crescita e innovazione. Il mercato globale del poker online è passato da 5,3 miliardi di dollari nel 2024 a una previsione di 11,4 miliardi entro ...

Tutte le notizie di poker online legali in Italia

Migliori sale da poker online in Italia


1 888poker

Bonus di 1508€
 
Sito autorizzato ADM in Italia
2 Poker SNAI

Bonus di 1050€
 
Sito autorizzato ADM in Italia
3 Codere

Bonus di 20€
 
Sito autorizzato ADM in Italia

 

Scommesse Esport
Scommesse Esport

© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
Gioco-Legale-Italia.it su Twitter   Feed RSS

La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.

-18