Gioco Legale Italia
Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia
Come moltissimi utenti ormai sapranno, sia che si tratti di giocatori esperti che di neofiti completi nel settore del gambling online, il denaro è la fonte generatrice principale dalla quale si muovono tutti i meccanismi di un casinò o di una sala, ovviamente poker compreso.
Non si potrebbe parlare infatti di poker senza andare a disquisire su quelle che sono le tecniche di gestione del denaro, che permettono ai vari giocatori di continuare a fare la propria partita chiamando, rilanciando sul piatto o su una mano e così via.
Quello che molti ignorano in merito al denaro nell’ambito poker, tuttavia, è che bisogna comunque sapersi gestire, organizzare le proprie finanze ed il proprio budget in maniera tale da non sottomettersi completamente al volere del potere d’acquisto del tavolo a cui ci si siede.
Come riuscire in tutto questo, senza diventare pazzi?
In questo articolo scopriamo insieme come gestire il bankroll, in maniera tale da avere il controllo sul proprio denaro investito nel poker.
All’inizio del nostro contenuto, abbiamo citato ovviamente il denaro come fonte primaria di alimentazione nei confronti del poker. Allo stesso tempo, però, la soluzione sembra appoggiarsi sul termine di “bankroll”, ma cosa significa davvero questo termine, declinato all’interno di tale ambito?
Prima di parlare delle tecniche di gestione del denaro, infatti, bisogna partire dalle basi: il bankroll è il denaro che un giocatore di poker conserva per finanziare le sue sessioni di gioco. In altre parole, è il budget a disposizione del giocatore per partecipare a tavoli o tornei di poker online, come su piattaforme in stile Pokerstars, e gli permette di affidarsi ad una somma ben specifica da dedicare esclusivamente al gioco.
Un bankroll ben gestito è essenziale per il successo a lungo termine del giocatore, poiché gli permette di gestire i rischi e di evitare di perdere tutto il proprio denaro in una sola sessione di gioco.
Un esempio di gestione del bankroll potrebbe essere quello di destinare solo il 5% del proprio bankroll a un singolo tavolo di poker online. Questo aiuta a evitare di rischiare troppo del proprio denaro in una singola partita isolata, e a gestire meglio il rischio di perdita andando a misurare le spese.
È anche importante tenere presente che il bankroll deve essere separato dalle altre finanze personali, per evitare di spendere denaro che potrebbe essere necessario per le spese quotidiane.
Volendo riassumere il concetto: il bankroll è un ammontare di denaro ben specifico che viene isolato dalle altre finanze del giocatore, e che viene destinato al puro utilizzo all’interno del contesto “poker”.
Sarà possibile comunque, in base al gioco che si preferisce, creare diversi bankroll: l’importante sarà mantenere poi ogni singolo BR separato dall’altro, in maniera tale da non spendere più del dovuto sui vari giochi.
Ora che abbiamo compreso, dunque, il meccanismo completo che ci permette di identificare un bankroll nel poker, è giunto il momento di sviscerare la questione: come gestire il proprio BR quando si gioca a poker, per evitare grandi perdite?
La gestione del proprio bankroll è un elemento cruciale del successo nel poker online. Un giocatore che non gestisce il proprio bankroll in modo adeguato corre il rischio di perdere tutto il proprio denaro e di non avere più la possibilità di continuare a giocare, alimentando al contempo la voglia di continuare attingendo ad altre fonti di denaro. Pertanto, è fondamentale che i giocatori di poker online imparino a gestire il loro bankroll in modo efficace.
Di seguito, abbiamo definito 4 consigli pratici che possono essere adoperati per la gestione efficace di un bankroll, persino su piattaforme toste come quella di 888Poker.
I primissimi passi, all’interno di qualsiasi settore che includa il concetto di “soldi”, è sempre la parte più importante di qualsiasi progetto.
Definizione di un budget e creazione del bankroll sono perciò il primo passo per gestire il tuo BR quando giochi a poker. Decidi quanto denaro sei disposto a investire nel gioco e attieniti ad esso. Assicurati di non usare denaro che potrebbe essere necessario per spese quotidiane o per altri investimenti importanti, concentrandoti piuttosto su quanto non vorresti perdere.
Un’altra idea per la creazione del proprio bankroll può essere quella di utilizzare il denaro dei vari bonus poker forniti dalle piattaforme, che permettono di accumulare denaro iniziale anche semplicemente iscrivendosi a tavoli specifici o entrando a far parte di una community più affiatata.
Questa seconda strada è sicuramente più lunga e tortuosa della prima, ma permette spesso di definire un bankroll anche particolarmente sostanzioso senza utilizzare nemmeno l’1% del proprio denaro personale. Un’opportunità che pochi sanno cogliere.
Prima di iniziare a giocare, dopo aver inquadrato la somma totale del proprio bankroll, è importante valutare il rischio di ogni tavolo o torneo a cui parteciperai.
Tieni presente che alcuni tavoli potrebbero avere un livello di rischio più alto rispetto ad altri. Non rischiare troppo del tuo bankroll in un solo gioco, e cerca di ponderare le varie spese sia in base al livello di buy-in che i vari tavoli propongono, sia in base alla difficoltà diretta che il gioco ti offre.
Se fossi un novizio del poker, anche su Eurobet, non avrebbe senso partecipare a tornei con 500€ di buy-in, rischiando una grande somma di denaro giocando contro gli esperti del settore. Questo rischierebbe di distruggere il tuo bankroll in appena un paio di mani, costringendoti a quittare il gioco per un po’.
Il rischio è infatti quello di doversi allontanare dal poker, per ricostruire appunto le proprie finanze andate in fumo.
Prima di iniziare qualsiasi partita, bisogna perciò valutare i rischi, e decidere in base a ciò che crea una percentuale minore di danno economico.
Come diretta conseguenza del punto precedente, per gestire bene il proprio bankroll bisogna ovviamente saper scegliere i tavoli giusti su cui giocare.
Dopo aver correttamente valutato il rischio completo di ogni singola partita disponibile, sarebbe opportuno scegliere i tavoli che meglio si adattano al budget ed al livello di abilità. Partecipare a tavoli con un buy-in troppo alto, come abbiamo già visto, potrebbe essere particolarmente rischioso rispetto al proprio bankroll.
Anche la tipologia di poker che si affronterà determina la selezione finale del tavolo: un utente che gioca spesso a cash-game no limits, investendo anche una particolare dose di denaro, molto probabilmente giocherà con un bankroll sicuramente inferiore a quello che utilizzerebbe giocando a varianti con pot-limit.
Tenete dunque abbastanza presente la somma che potete spendere, e cercate di compararla alle richieste del tavolo a cui volete giocare.
Monitorare costantemente il tuo bankroll è, infine, l’ultima tattica che ci sentiamo di consigliare per concludere una buona strategia di gestione dei propri fondi.
È importante monitorare costantemente il bankroll per assicurarsi che non si stia perdendo troppo denaro, o che il tuo budget non stia diventando troppo basso. Se il tuo bankroll inizia a diminuire troppo rapidamente, potresti dover prendere in considerazione l'idea di ridurre la tua attività di gioco o di prenderti una pausa.
Allo stesso tempo, tuttavia, qualora il bankroll dovesse esaurirsi completamente, è sempre sconsigliato il metodo “refill”, che consiste nel versare nuove entrate economiche dalle proprie finanze verso il bankroll. Questo è un fattore che contribuisce alla ludopatia, oltre che a generare ulteriori perdite.
Il consiglio degli esperti è quindi quello di provare a regolarsi, limitando le spese e fermandosi al momento giusto per evitare di creare danni economicamente irreparabili. L’eccesso di dispendio può essere fatale, anche al di fuori del concetto di gioco.
Un gioco divertente, ma pericoloso se non controllato.
12 febbraio 2025 — In un mondo in cui il poker è diventato sempre più accessibile e popolare, la corretta gestione del bankroll rappresenta uno degli aspetti fondamentali per garantire un approccio responsabile e ...
4 febbraio 2025 — Il poker non è solo un gioco di abilità e strategia, ma anche di controllo emotivo. Tra le grandi peculiarità che rendono questo gioco tanto amato, infatti, il lato mentale è forse una delle cose...
22 febbraio 2023 — Come ormai sappiamo più che bene, il poker è un gioco di carte che include strategia, tattica, pensiero e raziocinio, in un connubio di energie mentali che sono in grado di fare la differenza tra u...
7 giugno 2024 — Ogni volta che parliamo di poker online, inteso come il famosissimo gioco di carte che ormai tutti conoscono, siamo soliti ribadire come questo sia uno dei giochi più semplici da adattare alle d...
23 settembre 2025 — Il poker online è spesso presentato come un gioco di carte basato sulla matematica e sulle probabilità. In parte è vero: chi conosce bene le odds e sa calcolare rapidamente outs e pot odds, ha ...
16 settembre 2025 — Nel poker moderno, adottare delle strategie avanzate per ottenere un vantaggio in partita è una pratica che ha assunto un ruolo centrale nel mondo di molti giocatori, e che oggi distingue i gio...
9 settembre 2025 — Il poker non è solo fortuna: è analisi, strategia e capacità di prendere decisioni in tempo reale di fronte a situazioni anche rischiose o complesse. Chi gioca in modo occasionale spesso si lim...
3 settembre 2025 — Il poker online sta vivendo un momento di forte crescita e innovazione. Il mercato globale del poker online è passato da 5,3 miliardi di dollari nel 2024 a una previsione di 11,4 miliardi entro ...
Tutte le notizie di poker online legali in Italia
© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.