Gioco Legale Italia
Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia
In alcuni nostri precedenti approfondimenti, abbiamo potuto vedere come il mondo del casinò si sia integrato perfettamente all’interno della cultura pop moderna. Prima attraverso il cinema, con pellicole incredibili che ne hanno proposto l’atmosfera, e poi con l’integrazione di colori e sensazioni.
Nel mondo del poker avviene una cosa molto simile con la Musica, attraverso brani che sono in grado di ri-proporre talmente bene il mindset di gioco che sono perfette per un giocatore che cerca di entrare nella parte.
Eccoci dunque qui: con questo articolo vedremo qual è il rapporto che scorre tra Poker e Musica, cercando di analizzare e comprendere meglio 5 brani storici che vengono spesso associati al poker e che, anche se non sembra, possono concretamente cambiare il destino di una mano semplicemente ascoltandoli.
Se già la semplice musica da sala che viene proposta nei casinò ha degli effetti retroattivi sulla psiche dei giocatori, vi siete mai chiesti quali potrebbero essere le conseguenze di un brano con testo, composto e studiato appositamente per una pratica come il poker o il poker online?
Come sappiamo grazie anche a diversi studi scientifici (proposti ad esempio da pubmed), la Musica riesce a sintonizzarsi con la nostra mente ad un livello profondo, molto più saldo e stabile di quanto non facciano altri elementi della vita quotidiana.
Non è un caso se molte persone eseguono tante delle loro operazioni di vita giornaliera con un sottofondo musicale: vai in palestra? Le cuffie sono immancabili. Pulisci casa? Accendi lo stereo. Ti fai la doccia? Attacca la cassa bluetooth e scegli la tua playlist preferita per rilassarti.
Ecco: accade la stessa identica cosa con il poker, dove anche moltissimi giocatori professionisti riescono a trarre vantaggio sugli altri semplicemente ascoltando una melodia, un canto, un testo in rima.
Ovviamente, questa sintonia permette di creare la giusta atmosfera, il mood, può fornire la carica giusta oppure, nei casi più rari, fornire addirittura dei suggerimenti.
È per questo motivo che, sia i giocatori professionisti che le varie aziende che propongono tornei, scelgono sempre una determinata playlist o una precisa sequenza di canzoni, da proporre durante le varie partite in modo che tutti i giocatori possano concentrarsi al massimo e dare il meglio di loro stessi.
La musica potrebbe dunque definirsi come un un importantissimo catalizzatore di energie, che nel poker deve saper essere utilizzato.
Anche le piattaforma online come Party Poker, di tanto in tanto, inseriscono della musica nota nelle loro operazioni.
Nelle prossime righe vediamo dunque 5 brani iconici, che vengono spesso associati al poker e selezionati dai grandi nomi del settore.
Il poker è da tempo inserito nell’immaginario collettivo come uno dei giochi di carte più famosi di sempre, se non il primo che viene nominato appena si parla di gioco d’azzardo. Questa fama, dovuta sicuramente ai processi storici che ne hanno permesso la diffusione, rende il poker uno strumento evocativo molto interessante, che viene spesso citato dagli Artisti musicali di tutto il mondo.
Oggi abbiamo dunque raccolto 5 famosissimi brani dedicati al poker, i quali vengono spesso inseriti nelle playlist dei tornei, nelle routine dei giocatori professionisti o nei palinsesti delle piattaforme di poker online, come Sisal.
Vediamo quali sono e come funzionano nel gioco del poker.
Il primo brano di questa lista è la fantastica “Hit the Road Jack”, brano iconico che viene firmato dalla leggenda Ray Charles. Probabilmente, a prescindere dal contesto di cui parliamo oggi, si tratta di uno dei brani più famosi di sempre. La storia di un uomo alla deriva, che viene lasciato per i suoi comportamenti e per la sua grande passione nei confronti del gioco.
Una storia che viene suggerita dallo stesso autore durante le sue interviste, che seppur non tratti direttamente di poker e di questa disciplina, porta comunque diverse analogie che possono essere colte con un ascolto più attento.
Proprio per le strategie che è in grado di suggerire (eliminare un Jack dicendogli di “prendere la strada” farà sicuramente effetto) e l’atmosfera che è in grado di creare sono perfette per qualsiasi evento a tema poker.
Altro titolo noto all’interno del settore per essere una delle scelte principali nelle playlist a tema è proprio “A Grand Don’t Come for Free”. In questo specifico caso, non parliamo però solo della traccia in sé, ma dell’intero album prodotto dai The Streets e lanciato nel 2004.
L’intero ciclo storico raccontato all’interno di questo progetto, infatti, racconta le vicende di un ragazzo alla ricerca di fortuna, che perde fino ad un milione di dollari e fa di tutto pur di riaverlo indietro.
Una storia come tante, nel gioco del poker, che fa molto riflettere.
Tra le barre taglienti di questo brano, spicca ovviamente quella in cui il protagonista afferma “Oggi non ho ottenuto assolutamente nulla. Essendo solo fuori casa, ho perso. Se volessi finire con di più ora, avrei dovuto restare a letto, so come fare.”
Nonostante il poker non venga mai citato direttamente, l’odore di Grind si percepisce lontano un miglio, suggerendo un’atmosfera carica di tensione che potrebbe essere facilmente toccata con mano. Spesso, questo intero album viene proposto anche da 888Poker.
Come poteva mancare, all’interno di un articolo del genere, la regina del Pop, Lady Gaga? Poker Face è indubbiamente il brano che cita, in maniera più diretta ed esplicita, le principali meccaniche del poker, seppur le principali interpretazioni che vengono date della canzone non siano esattamente legate a questa disciplina.
Tuttavia, la classica Poker Face che viene citata nel famosissimo bridge di questo brano fornisce la carica perfetta per chi cerca di protrarre un bluff senza farsi scoprire, e dunque offrendo la sua migliore “poker face”.
Più diretto di così.
Come abbiamo potuto vedere nei precedenti paragrafi, molte delle canzoni che vengono utilizzate da professionisti non hanno mai un testo che parli direttamente di una classica partita a poker. Non perché ne manchino gli esempi, ovvio, ma soprattutto perché le composizioni melodiche non sono all’altezza.
Non è il caso di “Do I Wanna Know?” degli Arctic Monkeys che, seppur non parli di una tradizionale partitella a poker con gli amici, riesce a modificare l’atmosfera conferendo carica ed “empowerment” ai giocatori seduti al tavolo da gioco.
Il riff leggendario, la ritmica incalzante e frasi come “ci sono degli assi nella manica?” sono il mix perfetto in grado di realizzare una delle colonne sonore più interessanti per le partite più cariche di tensione. Non mancano casi di giocatori che hanno svoltato la propria partita con questa canzone di sottofondo.
Ultimo all’interno di questa classifica, ma non certo per importanza, è un brano molto particolare che parla direttamente di un giocatore d’azzardo, “The Gambler”.
Il protagonista di questa canzone (interpretata negli anni da tantissimi artisti), racconta il suo viaggio su un treno, all’interno del quale conosce un particolare giocatore d’azzardo, un Gambler, per l’appunto.
L’intero testo del brano utilizza le particolari espressioni del gioco per illustrare come il Gambler abbia una precisa esperienza in merito alla "lettura dei volti”. Non a caso, questa è una canzone che viene spesso inserita nei tornei di poker più rilassanti, dove il country groove della melodia permette ai giocatori di rilassarsi e mantenere altissimo il livello della concentrazione.
The Gambler è inoltre un esempio di come, la classicità, rimanga immortale: divenuta nota nel 1978 grazie a Johnny Cash, fu poi trasformata in una hit da Kenny Rogers anni dopo, attraverso anche la sua mitigazione in serie televisiva.
Un successo planetario decisamente indiscusso.
14 settembre 2023 — Se pensi alle carte da poker, probabilmente ti vengono in mente immagini di avvincenti partite intorno a un tavolo verde, di giocatori che cercano di mascherare le proprie emozioni dietro occhial...
18 ottobre 2022 — Non cè bisogno di un genio o di un esperto per confermare come il Poker sia, concretamente, il gioco di carte più famoso ed affascinante del mondo. Sia per la sua storia, pregna di significato e c...
20 settembre 2023 — Il mondo del poker è un mondo affascinante, incredibilmente mutevole e pieno di suspense, con una storia ricca e interessante sotto diversi punti di vista. Se sei un fan del poker o sei semplice...
8 marzo 2023 — Nelle nostre informative settimanali affrontiamo spesso argomenti come strategie, metodi di gioco legati al poker online e tantissime altre curiosità sul mondo del gambling e del gioco di carte p...
12 novembre 2025 — Vivere di poker è un sogno che affascina molti, anche se la realtà è molto più complessa di quanto possa sembrare. Negli ultimi anni, il poker si è trasformato da semplice gioco di fortuna a unat...
28 ottobre 2025 — Se il mondo del gambling online è uno dei pochi ad aver subito una vera trasformazione temporale, molta di questa evoluzione si deve alla malleabilità del poker. Il poker online si è evoluto no...
21 ottobre 2025 — Come più volte abbiamo detto allinterno dei nostri articoli e delle nostre guide, il poker non è soltanto un gioco di carte. È un esercizio di strategia, controllo mentale e consapevolezza. Og...
14 ottobre 2025 — Nel poker online, la prevedibilità è una condanna silenziosa. Un giocatore prevedibile è colui che, senza accorgersene, rivela le proprie intenzioni attraverso azioni ripetitive, schemi costant...
Tutte le notizie di poker online legali in Italia
© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
![]()
La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.
