Gioco Legale Italia
Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia
Non c’è bisogno di un genio o di un esperto per confermare come il Poker sia, concretamente, il gioco di carte più famoso ed affascinante del mondo. Sia per la sua storia, pregna di significato e citazioni storiche, sia per le sue tantissime varianti, il poker si è contraddistinto nel tempo come un gioco immortale.
Nonostante nel corso degli ultimi articoli abbiamo spesso citato la larghissima presenza di varianti di questo gioco, non ci siamo mai soffermati del tutto su una particolare forma di poker, che in realtà ci tocca anche particolarmente da vicino.
Stiamo parlando del Poker All’Italiana, ossia di una delle forme di poker più famose del mondo, letteralmente ripreso nella cultura pop come un vero e proprio mantra, dalla musica ai film.
In questo articolo scopriamo dunque tutti i dettagli sul poker all’italiana vedendo, in maniera piuttosto generale, come funziona e perché dovreste giocarci.
La variante di poker all’italiana è una variante (anche di poker online) davvero molto giocata e sentita, in tutto il mondo. Generalmente, ai tavoli internazionali, questa modalità di gioco è nota anche come “Five Card Draw”, ed è conosciuta principalmente per essere una modalità incentrata sulle partite cash.
A differenza di altre varianti più note, come la Texas Hold’em, il poker all’italiana viene invece raramente giocato come torneo, definendo delle partite singole.
Proprio per questo motivo, spesso si associa il poker all’italiana a piattaforme di principale gioco d’azzardo dedicato, come magari può esserlo PartyPoker.
Per giocare al Poker all’Italiana si dovrà impiegare un mazzo francese da 52 carte. Difficilmente vengono impiegate tutte: di solito, infatti, il numero di carte che costituiranno il mazzo di gioco viene a decidersi in base al numero effettivo di giocatori che si siedono al tavolo. Potremmo riassumere quindi così:
Quando il tavolo sarà effettivamente composto dai giocatori selezionati, si comincia con le operazioni che precedono la partita. Questo significa che, ogni giocatore, sarà tenuto a versare una prima somma iniziale, una starter, detta anche “ante”. Si tratta di un vero e proprio invito, che predispone la posizione al gioco.
Immessi gli ante, il banco comincia con l’assegnazione delle carte, attribuendo 5 carte coperte ad ogni giocatore, cominciando da colui che siede alla sinistra del mazziere, e proseguendo in senso orario.
Una classica partita al poker all’italiana prosegue perciò in maniera simile anche in piattaforme come Pokerstars.
Dopo aver ricevuto le carte, è dunque possibile cominciare la partita vera e propria, anche se in questo caso bisogna rispettare dei ruoli precisi. La partita può infatti essere avviata solo da un giocatore specifico, ossia colui che possiede almeno una coppia di jack oppure un progetto per completare una scala reale di natura bilaterale.
L’apertura del gioco è dunque caratterizzata da una puntata effettuata da questo giocatore, che obbliga quindi gli altri utenti a puntare almeno la stessa somma per rimanere in partita.
Potrebbe perciò capitare che nessuno possa (o voglia) aprire la partita.
In questo caso, il mazzo passa al giocatore successivo, la procedura si ripete e questa volta l’apertura spetterà all’utente che avrà almeno una coppia di donne. Si procede così finché non viene effettuata una puntata, diminuendo man mano le richieste per l’apertura della partita. Dopo la coppia di donne verrà ad esempio domandata la coppia di re o di assi.
Bisogna inoltre ricordare che, prima ancora che vengano distribuite le carte, esiste la possibilità di aprire la partita completamente “al buio”, senza conoscere le carte che si possiederanno da lì a poco. Tale mossa può essere effettuata soltanto al primo giro di apertura (quello che richiede J) e solo dal giocatore che si trova alla sinistra del mazziere.
All’inizio della mano possono quindi essere effettuati 3 rilanci al buio, da giocatori sempre alla sinistra del precedente. Si definiscono quindi così il buio, il buiante e il contro-buiante.
Così come accade nel Texas Hold’em, anche nel Poker All’Italiana esiste la possibilità di cambiare delle carte, qualora quelle assegnate non soddisfino il giocatore o non contribuiscano ai piani predisposti per ottenere un punteggio elevato. Dopo aver identificato quali sono i giocatori che concorrono per il piatto, si può dunque procedere al cambio carte.
È perciò possibile cambiare da un minimo di 0 carte (termine “servito”) fino ad un massimo di 4, sulle 5 che sono state assegnate al turno iniziale.
Per ogni mano, il cambio delle carte è possibile solo una volta.
Dopo aver ricevuto il cambio carte, quindi, i giocatori passano all’ultima fase di puntate prima del rush finale della mano, seguendo quella che è la propria forza carta oppure l’istinto. In questa fase, contano molto l’abilità e la possibilità di bluffare dei giocatori, dettagli che possono letteralmente trasformare il risultato di una partita a poker.
Il giocatore può scegliere come muoversi tra 6 opportunità:
Se tutti i giocatori passano, lasciando attivo solo un utente, questi si aggiudicherà completamente il piatto pattuito. Se invece rimangono più persone al tavolo, e qualcuno ha “visto”, allora sarà necessario scoprire le carte e visionare i punti ottenuti. Chi ha la mano migliore si aggiudica il piatto.
Prima di vedere nel dettaglio quelle che sono le mani con il miglior punteggio all’interno del Poker All’Italiana, è necessario fare prima una precisazione. Il poker all’italiana fisico e quello online sono perfettamente corrispondenti, così come proposto da piattaforme digitali come Unibet e simili. Sarà perciò possibile giocare a poker all’italiana seguendo questa guida anche su dispositivi digitali.
Per quanto riguarda i punti del poker all’italiana, possiamo confermare come questi siano molto simili alle scale seguite dal Texas hold’em. L’unica grande differenza che bisogna attenzionare è il fatto che, nel poker all’italiana, il colore (flush) batte il full.
Non si tratta di una regola casuale, ma di un puro principio matematico: siccome nel poker all’italiana sono presenti meno carte rispetto all’altra variante, sarà più semplice per il giocatore ottenere un full piuttosto che un colore.
Per quanto riguarda le altre combinazioni, invece, i punti rimangono più o meno gli stessi, andando quindi a definire quelle che sono le migliori combinazioni di carte nel poker all’italiana. Di seguito lasciamo un elenco degli schemi migliori, dalla mano più forte a quella meno efficace.
Anche in questo caso, il poker all’italiana si conferma come una soluzione perfetta se si desidera un gioco competitivo, al cui centro risiede principalmente il controllo delle puntate. Qualsiasi piattaforma online offre questa variante di gioco, senza contare che si tratta di una delle più famose al mondo.
2 novembre 2022 — Nei nostri numerosi articoli, il poker online e tutte le curiosità su questo incredibile gioco sono il fulcro pulsante che muove le nostre penne, ogni singola settimana. Abbiamo più volte disq...
8 gennaio 2023 — Un gioco complesso ma così amato come il poker è un gioco che, nel corso del tempo, ha trasformato completamente la stessa concezione di sé, elevandosi fino a diventare il gioco di carte numero 1 in...
27 settembre 2022 — Allinterno del nostro blog, noi di Gioco Legale abbiamo cercato in tutti i modi di diffondere la giusta cultura che si nasconde dietro alla pratica del gioco e del poker online, nonché di tutto il...
26 settembre 2023 — Il mondo del poker è vasto ed altamente variabile, con molte opportunità, possibilità di gioco e formati che possono confondere anche il giocatore più esperto. Nel corso delle nostre disamine, ...
16 settembre 2025 — Nel poker moderno, adottare delle strategie avanzate per ottenere un vantaggio in partita è una pratica che ha assunto un ruolo centrale nel mondo di molti giocatori, e che oggi distingue i gio...
9 settembre 2025 — Il poker non è solo fortuna: è analisi, strategia e capacità di prendere decisioni in tempo reale di fronte a situazioni anche rischiose o complesse. Chi gioca in modo occasionale spesso si lim...
3 settembre 2025 — Il poker online sta vivendo un momento di forte crescita e innovazione. Il mercato globale del poker online è passato da 5,3 miliardi di dollari nel 2024 a una previsione di 11,4 miliardi entro ...
25 giugno 2025 — Il Baseball Poker è una variante del Texas Holdem che aggiunge un elemento di sorpresa e volatilità al gioco tradizionale. Conosciuto per le sue regole bonus e per la natura ad alta varianza ...
Tutte le notizie di poker online legali in Italia
© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.