Gioco Legale Italia
Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia
Nonostante oggi sia una delle parti più comuni del gioco digitale a livello competitivo, il Poker Online ha in realtà una storia che trascende le origini del mito, affondando le radici nelle tradizioni più antiche di gioco e divertimento dell’uomo. Una storia ricca di varianti e possibilità, che hanno portato il poker a diventare la leggenda che è oggi.
Ma come ha fatto il poker a diventare così popolare e riconosciuto?
Qual è stato il percorso definitivo che lo ha consacrato come il gioco di carte più giocato e famoso al mondo? Per rispondere a questa domanda, Gioco Legale ha rispolverato gli archivi, alla ricerca della verità sulla storia del poker.
Ecco dunque come, il mito, si è trasformato in leggenda.
Come tutti i giochi moderni che si sono integrati normalmente nella tradizione contemporanea, anche il Poker ha una storia di apparizioni sparse nel corso del tempo e della storia. I documenti più recenti, attestano le prime apparizioni del poker (molto simile a come lo conosciamo) già nel XIX Secolo.
Secondo le fonti, infatti, il poker divenne presto il passatempo preferito durante la Guerra Civile Americana, e si trasformò presto in uno dei giochi più richiesti all’interno dei vari saloon nel vecchio West.
Oltre alla terra, però, il Poker apparve spesso anche sui battelli di mezzo dell’epoca, che potrebbero identificarsi come dei veri e propri casinò su acqua. Tali testimonianze arrivano comunque dalle penne concrete dell’autore Joe Cowell, che riporta dettagli sul poker già nel 1829, e precisamente a New Orleans.
Nonostante queste siano le prime vere apparizioni del Poker che conosciamo oggi, bisogna comunque segnalare che le origini di questo gioco sono ben più antiche, e passano per la Francia, la Spagna e addirittura la Persia antica.
Come dicevamo, il gioco del poker che viene offerto oggigiorno prende spunto da origini molto antiche, che sembrano risalire addirittura al X secolo. In questo caso, perciò, parliamo di ben 8 secoli di differenza con la prima apparizione del west, e ci rifacciamo precisamente ad una storica derivazione Persiana.
Sembra infatti che il Poker prendesse spunto da un gioco inventato dall’imperatore Cinese del tempo, che ne permise conoscenza e diffusione. Insieme a tale teoria, comunque, prende anche particolare senso quella secondo cui, il poker stesso, sia un diretto discendente dell'AsNas, un gioco propriamente persiano. Secondo gli storici, furono i Persiani stessi ad insegnare questo gioco ai coloni Francesi, che lo condussero direttamente nel loro Paese e ne permisero la diffusione.
Nonostante ciò, un’altra versione della storia vede sempre invece i francesi come tramite principale, solo che invece che apprendere il gioco dai persiani, sembra possano averlo imparato dagli Americani del tempo, sempre più o meno identificati nelle zone della Persia.
Sarebbe difficile, dunque, anche secondo gli storici, individuare una sicura origine del Poker, visto che le sue apparizioni nel corso del tempo sono state molteplici.
Concretamente, tuttavia, la versione più antica del Poker ha sempre a che fare con la Francia e, più precisamente, con il gioco del “Poque”. Parliamo di un gioco di carte molto simile al poker moderno, con 3 carte a giocatore e un sistema di bluff per ingannare gli avversari. Sostanzialmente, questa apparizione sembra aver dato il via alla trasformazione definitiva ed alla diffusione del poker come lo conosciamo oggi.
Tralasciando quelle che sono le incertezze relative alla nascita del gioco del Poker, quello che è certo è come la sua velocità di diffusione abbia coinvolto diversi settori della vita del tempo, cominciando un rapido processo di ascesa soprattutto negli USA. Nonostante le regole venissero cambiate spesso, l’evoluzione del poker è da rimandare proprio all’America, a partire dal 1830.
Generalmente, ai tempi il poker era uno dei giochi più richiesti in ambienti sicuramente lontani dalla legalità, e dunque spesso giocato da delinquenti, criminali e simili.
Non sono poche le storie di poker che coinvolgono grandi figure del crimine americano, come anche dimostrato dalle varie rappresentazioni cinematografiche del tempo. Sarà capitato a tutti di vedere, in un film qualsiasi, un gruppo di gangster col sigaro che gioca a poker.
Niente di più reale.
Ai tempi, inoltre, lo stesso poker veniva spesso giocato anche dai grandi contrabbandieri, che ne diffusero la cultura all’interno dei vari luoghi che erano costretti a visitare durante i propri “lavori”. Fino agli anni Cinquanta o Sessanta, dunque, i giocatori di Poker più comuni erano proprio criminali e delinquenti, contrabbandieri e gente poco raccomandabile.
Le bische clandestine erano infatti spesso soggette ai raid della polizia del tempo, ma anche a diversi colpi e rapine impiegate da altrettanti criminali, che puntavano ai grossi bottini che venivano puntati. Non mancano storie, infatti, su piatti consistenti, fino anche a 50.000$.
A quei tempi perciò, il poker non era sicuramente ben visto dalla classe borghese o da quella comune, poiché veniva sempre associato ad ambienti pericolosi.
A stemperare questo genere di pregiudizio nei confronti del gioco è intervenuto il cinema, che già a partire dagli Anni Sessanta ha sì rappresentato le bische come erano realmente (criminali e pericolose) ma ha anche cercato di avvicinare la cultura del poker al cuore del popolo, identificandolo per quello che è: un gioco.
Film come “Rounders” hanno permesso al Poker di venire identificato in maniera perfetta, slegato dalla propria immagine di gioco del crimine e permettendo così allo stesso di divenire uno dei giochi più richiesti all’interno delle sale da gioco, come anche in quelli che oggi sono i Casinò Online.
Il corso della storia ha quindi modificato la percezione che le persone hanno oggi del Poker, conducendo alla versione più giocata attualmente ma anche alle decine di varianti del Poker che è possibile giocare sia online che offline.
Proprio così: l’arrivo del gioco digitale ha stravolto ulteriormente la concezione di poker.
Se prima si trattava di un gioco di nicchia, infatti, oggi il Poker è facilmente raggiungibile praticamente da chiunque, grazie ad una diffusione sempre più rapida e grazie al lavoro delle piattaforme di gambling online.
La prima vera partita di poker che fu giocata online avvenne solo nel 1998, ovviamente all’estero, e condusse i giocatori verso un cammino di gioco completamente a soldi, come era solito farsi nelle partite che venivano giocate concretamente sui tavoli di tutto il mondo.
Fece scalpore, nel 2003, la storia di Chris Moneymaker, un uomo che giocò una delle primissime partite di poker online e che, con una puntata davvero piccolissima e di bassissimo livello, riuscì a portarsi a casa un patrimonio di oltre 2 milioni di dollari, giocando come avrebbe fatto in qualsiasi altra situazione, ma a distanza.
Questa storia contribuì ulteriormente alla diffusione del poker, e permise a tutti i giocatori (anche i meno esperti) di convincersi di essere capaci di ottenere una vittoria simile a quella di Moneymaker.
In Italia, la prima partita di Poker online arrivò solo nel 2008, grazie ad un torneo organizzato proprio su Internet.
Dopo tale anno, il poker online raggiunse numeri mai visti prima, diventando di diritto uno dei primissimi giochi d’azzardo a battere ogni record in digitale, ed essendo proposto da decine (se non centinaia) di piattaforme, siti e casinò online.
La versione più nota che venne dapprima diffusa attraverso queste piattaforme fu ovviamente il Texas Hold’em, anche se oggi è possibile giocare alle diverse varianti un po’ su tutte le piattaforme che permettono di giocare a poker.
Una storia, questa, fatta di trasformazione continua ed evoluzione, che ci insegna una cosa: il tempo ci obbliga ad adattarci ma, nonostante ciò, difficilmente ci cambia così drasticamente da trasformarci in ciò che non siamo.
8 gennaio 2023 — Il poker è un gioco incredibile, fatto di persone, metodi, sfide, strategie e a volte anche tanta fortuna. Come abbiamo detto più volte, saper giocare a poker come un vero professionista equivale a...
20 settembre 2023 — Il mondo del poker è un mondo affascinante, incredibilmente mutevole e pieno di suspense, con una storia ricca e interessante sotto diversi punti di vista. Se sei un fan del poker o sei semplice...
13 dicembre 2022 — In alcuni nostri precedenti approfondimenti, abbiamo potuto vedere come il mondo del casinò si sia integrato perfettamente allinterno della cultura pop moderna. Prima attraverso il cinema, con p...
8 gennaio 2023 — Un gioco complesso ma così amato come il poker è un gioco che, nel corso del tempo, ha trasformato completamente la stessa concezione di sé, elevandosi fino a diventare il gioco di carte numero 1 in...
12 novembre 2025 — Vivere di poker è un sogno che affascina molti, anche se la realtà è molto più complessa di quanto possa sembrare. Negli ultimi anni, il poker si è trasformato da semplice gioco di fortuna a unat...
28 ottobre 2025 — Se il mondo del gambling online è uno dei pochi ad aver subito una vera trasformazione temporale, molta di questa evoluzione si deve alla malleabilità del poker. Il poker online si è evoluto no...
21 ottobre 2025 — Come più volte abbiamo detto allinterno dei nostri articoli e delle nostre guide, il poker non è soltanto un gioco di carte. È un esercizio di strategia, controllo mentale e consapevolezza. Og...
14 ottobre 2025 — Nel poker online, la prevedibilità è una condanna silenziosa. Un giocatore prevedibile è colui che, senza accorgersene, rivela le proprie intenzioni attraverso azioni ripetitive, schemi costant...
Tutte le notizie di poker online legali in Italia
© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
![]()
La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.
