Gioco Legale Italia
Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia
Il poker è probabilmente il gioco di carte più famoso del mondo, con una storia centenaria ed una tradizione che, seppur non si tratti di certezza, sembri appartenere concretamente alla cultura del gioco dei marinai persiani, che lo insegnarono per la prima volta ai colonizzatori francesi di New Orleans.
Lasciando da parte la storia, però, non molti sapranno che esistono diverse varianti del poker, ossia delle versioni diverse dello stesso gioco che cambiano alcuni aspetti, creando delle nuove modalità di vincita, di punteggio o di gioco in generale.
Nel corso del tempo sono state decine (se non centinaia) le varianti del poker online che sono state proposte ai giocatori ma oggi, qui su Gioco Legale, vedremo le 6 tipologie più comuni.
Il mondo del Poker è un mondo incredibile, dove le varianti si perdono nel corso del tempo e vengono sostituite da sempre nuove versioni dello stesso gioco. La bellezza del poker, d’altronde, è data proprio dalla sua camaleonticità, che lo rende un gioco ottimo in tantissime situazioni differenti.
Se, generalmente, si parla di decine di varianti diverse, il nostro team informativo ha deciso di selezionare solo le 6 varianti del poker più comuni, tanto in Italia quanto in Europa, in modo da fornire una panoramica completa della situazione.
Le varianti che vedremo oggi sono:
La primissima variante che esploriamo nella giornata di oggi, nonché probabilmente anche la versione più giocata del poker in Italia, è proprio il Texas Hold’em.
Si tratta di una variante proposta sia in versione fisica che nei vari siti di gambling online, e propone una struttura semplice nell’apprendimento e diretta nell’utilizzo. Nel Texas Hold’em, i giocatori che si trovano alla destra del button effettuano delle scommesse in blind e, subito dopo, ricevono due carte a testa.
Il giocatore che si trova alla sinistra del buio inizia il giro, che prosegue in senso orario.
Dopo il primo turno, saranno estratte e poste sul tavolo ben 3 carte dal mazzo.
Dopodiché, si prosegue con i seguenti passaggi:
Le carte che vengono poste sul tavolo sono appunto delle carte che tutti i giocatori possono sfruttare per ottenere la migliore mano della partita. Ad ogni giro di scommesse, è possibile chiamare o lasciare, così come effettuare un rilancio.
Vince il giocatore che possiede la combinazione delle 5 carte migliori.
Chi frequenta assiduamente i casinò online e i siti di gambling digitale conoscerà sicuramente la variante del poker nota come Omaha Hi. Si tratta di una variante incredibilmente comune, soprattutto in digitale, dove la parola “hi” indica la mano più alta che viene premiata alla fine dello showdown.
L’Omaha Hi, a dire la verità, è una variante che somiglia molto alla precedente, illustrata poc’anzi: la differenza sostanziale, infatti, riguarda le carte personali che vengono assegnate dopo il primo giro di scommesse. Se, nel primo caso, venivano infatti assegnate due carte ad ogni giocatore, nell’Omaha Hi si parla di ben 4 carte.
In questo caso, tuttavia, la combinazione deve sempre coinvolgere un totale di 5 carte, di cui 2 devono essere prese dal proprio parco personale, mentre le altre 3 dovranno far riferimento alle carte comunitarie che saranno estratte man mano che il giro prosegue.
Generalmente, con questa variante è un po’ più semplice ottenere una mano favorevole.
Prima ancora che il Texas Hold’em divenisse la variante più conosciuta all’interno del parco versioni del poker, lo Stud era sicuramente la modalità più eseguita tra tutte quelle note ai giocatori di tutta Europa.
Nello Stud, tutti i giocatori ricevono delle proprie carte individuali, alcune delle quali rimangono coperte, mentre seguono alcune scoperte e agli occhi di tutti i giocatori.
Prima di iniziare con la mano, quindi, ogni utente effettua una puntata, dando il via al gioco. I giocatori ricevono quindi 3 carte, di cui due coperte e una scoperta e visibile. Il giocatore che possiede il valore più basso (in riferimento alla carta scoperta) dovrà effettuare un’ulteriore puntata, detta “bring in”.
Da qui, si prosegue con un giro di puntate.
Viene perciò consegnata una nuova carta scoperta, che determinerà l’utente da cui partirà il nuovo giro di scommesse. Questa volta, però, si comincerà dal giocatore che avrà accumulato il valore più alto con carte scoperte. Questo utente, potrà effettuare però solo una small bet.
Si prosegue in questo modo fino alla “settima strada”, durante la quale i giocatori dovranno formare la miglior combinazione possibile con 5 delle 7 carte che sono state assegnate nel corso dei giri.
Variante poco nota, ma non molto complessa.
Nonostante sembri un nome a sé stante, la variante HORSE non è una specialità unica del Poker. “HORSE” è infatti un semplice acronimo, che contiene al suo interno ben 5 varianti del poker più tradizionale.
“HORSE”, infatti, sta per: Hold’em, Omaha Hi/Lo, Razz, Stud, Eight-or-Better
Trattandosi dell’unione ufficiale di ben 5 varianti differenti, padroneggiare correttamente l’HORSE non sarà sicuramente un’impresa semplice o diretta. Sostanzialmente, una partita di HORSE si svolge seguendo quelle che sono le impostazioni delle varianti incluse, cambiando versione al completamento di ogni giro.
Si dovrà però prestare attenzione ad alcuni limiti imposti, che permettono alle strutture tecniche di ogni variante di rimanere uniche durante tutta la partita.
Giocare ad HORSE permette all’utente di sperimentare, sia con le proprie capacità che con nuove varianti di poker. Questo elimina quindi il senso di monotonia restituito da una partita singola ad unica variante, restituendo una sensazione di brivido ed adrenalina molto particolare.
Al contrario di praticamente tutte le altre varianti del poker, il Razz prevede un metodo di vincita insolito. Per portare a casa il giro, infatti, i giocatori devono riuscire a formare la combinazione con il punteggio più basso in assoluto presente al tavolo.
Tutto qui: Razz si muove principalmente come una versione di Stud Poker, dove le 5 carte delle 7 estratte devono essere impiegate per tirar fuori un risultato basso.
Le scale e i colori non hanno effetto su una mano debole, così come gli assi sono strutturati in maniera tale da avere un valore praticamente nullo.
Le mani si susseguono secondo il meccanismo tradizionale dello Stud, visto sopra. La differenza è data dal valore della carta scoperta che determina l’inizio del giro. I due valori, infatti, saranno invertiti, permettendo prima di giocare all’utente con il valore più alto, che sarà quindi seguito da quello che possiede la combinazione più bassa.
Alla settima strada, inoltre, i giocatori ricevono un’ultima carta coperta, che sarà fondamentale nella creazione della combinazione finale.
Infine, il Poker Cinese è una variante che si distingue parecchio dalle altre classiche versioni dello stesso gioco. Sostanzialmente però, per padroneggiare questa variante, sarà sufficiente conoscere la gerarchia fondamentale delle varie mani del poker classico, come di quello texas.
Nel poker cinese ci si ritrova ad un tavolo con 4 giocatori, che ricevono a testa ben 13 carte. Tale numero dovrà essere suddiviso per 3 mani, di potenza differente:
Messe in ordine le mani, queste vengono mostrate in ordine di potenza.
Il giocatore vince una mano solo con il punto più alto per ogni singola categoria. In questo modo, non si vince l’intero piatto, ma solo un punto scommessa, che permetterà di accedere ad una somma ridotta dell’intero “jackpot”. Il piatto si vince interamente con scale o colori.
20 dicembre 2022 — Giocare a poker è una pratica leggendaria che, storicamente, è in grado di rilassare i sensi, tranquillizzare le persone e regalare grandi momenti di gioco e divertimento, oltre a generare ovvi...
29 novembre 2023 — Il poker è un gioco di carte affascinante e ricco di varianti, che nel corso del tempo hanno saputo offrire speciali modalità di gioco e varianti ancora più approfondite, agevolate da un proces...
29 maggio 2024 — Il mondo del poker offre una vasta gamma di varianti, ciascuna con le proprie regole e strategie. Parliamo infatti di un gioco che può essere spesso anche stravolto completamente, cosa che è ef...
10 gennaio 2023 — Allinterno delle nostre informative, ci siamo sostanzialmente presi la briga di illustrare ai nostri lettori tutto quello che bisogna sapere intorno al mondo del poker: dalle dinamiche di gioco al...
16 settembre 2025 — Nel poker moderno, adottare delle strategie avanzate per ottenere un vantaggio in partita è una pratica che ha assunto un ruolo centrale nel mondo di molti giocatori, e che oggi distingue i gio...
9 settembre 2025 — Il poker non è solo fortuna: è analisi, strategia e capacità di prendere decisioni in tempo reale di fronte a situazioni anche rischiose o complesse. Chi gioca in modo occasionale spesso si lim...
3 settembre 2025 — Il poker online sta vivendo un momento di forte crescita e innovazione. Il mercato globale del poker online è passato da 5,3 miliardi di dollari nel 2024 a una previsione di 11,4 miliardi entro ...
25 giugno 2025 — Il Baseball Poker è una variante del Texas Holdem che aggiunge un elemento di sorpresa e volatilità al gioco tradizionale. Conosciuto per le sue regole bonus e per la natura ad alta varianza ...
Tutte le notizie di poker online legali in Italia
© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.