Gioco Legale Italia

Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia

Gioco Legale Italia

Le principali tipologie di gioco e giocatori nel Poker

20 dicembre 2022

Giocare a poker è una pratica leggendaria che, storicamente, è in grado di rilassare i sensi, tranquillizzare le persone e regalare grandi momenti di gioco e divertimento, oltre a generare ovviamente anche delle normali fasi di alta tensione. Un gioco camaleontico ed adattabile, che nel corso del tempo ha visto tantissime tipologie di giocatore.

Ogni giocatore ha sì lasciato qualcosa a questa pratica, ma ha anche ovviamente assorbito, generando quello che in gergo viene detto “effetto osmosi”.

Con la fusione di utente e pratica, oggi possiamo confermare oltre ogni dubbio che ogni singolo giocatore preferisca portare avanti la partita a proprio modo: quali sono allora le tipologie più diffuse di gioco e di giocatori di poker? Esiste una classificazione in merito?

In questo articolo cercheremo di scoprirlo, vedendo quali sono le tattiche di gioco preferite dagli utenti di tutto il mondo.

Le varie tipologie di gioco

Prima di addentrarci nel dettaglio di questa nostra personale raccolta, come sempre, è opportuno fare prima un passo indietro, analizzando da vicino ed in maniera più diretta le principali tipologie di gioco che è possibile adottare in una tradizionale partita di poker, generalmente in Texas Hold’em.

Prima ancora di definire lo stile di gioco del singolo utente, infatti, è possibile abbracciare quattro ideologie tecniche molto distinte tra loro, ognuna con i propri pregi ed i propri difetti.

In questa precisa variante di poker, ad esempio, il modo in cui girano le carte nelle mani dei giocatori avversari è fondamentale per comprendere come muoversi di conseguenza, in maniera tale che lo stesso giro sia utile per capire la prossima mossa. Allo stesso tempo, lo studio accurato delle carte iniziali e comuni è una fase molto delicata, che può determinare la strategia generale.

L’analisi e l’osservazione di ciò che accade al tavolo è dunque una fase molto importante per qualsiasi giocatore che, nonostante si affini sempre più solo con la pratica, può essere sin da subito un’ottima arma per la decisione finale della strategia da adottare.

Tornando al discorso principale, infatti, l’utente può dedicarsi a quattro particolari tipologie di gioco:

  1. Strategia passiva: si tratta di un metodo di gioco più tranquillo, in cui l’utente in questione preferisce chiamare molto spesso piuttosto che rilanciare o puntare. Allo stesso tempo, molte mani vengono spesso lasciate, delineando quindi il profilo di un giocatore incerto oppure abbastanza inesperto;
  2. Strategia aggressiva: al contrario della precedente, una strategia aggressiva si pone come leader al tavolo, caratterizzandosi per molte puntate e diversi rilanci sulle puntate precedenti. In questa modalità di gioco, spesso gli utenti sacrificano le componenti tattiche per un approccio più diretto, rilanciando o puntando anche quando sono i primi a prendere parola;
  3. Strategia chiusa: quando al pre-flop, si decide di giocare pochissime mani rispetto al dovuto, trovandosi però con carte iniziali piuttosto soddisfacenti;
  4. Strategia aperta: sempre presenti al pre-flop, con la giocata di moltissime mani. Questi giocatori scelgono di giocare a prescindere dal loro punteggio, e quindi potrebbe risultare molto difficile identificare la loro presenza al tavolo.

In base a queste quattro modalità di approccio del poker (che sono eseguibili regolarmente anche online su Snai, ad esempio) ci è possibile identificare più nel dettaglio le varie tipologie di giocatore.

Le principali tipologie di giocatore nel poker

Quando si parla di poker o di poker online, ognuno gioca come preferisce, e questo è un vero e proprio dato di fatto. Nonostante le strategie e le modalità di gioco di un utente possano dunque essere incredibilmente varie e difficili da identificare, ad oggi sono molto note le tipologie di giocatore principali, quelle che vengono adottate (anche inconsciamente) in maniera più frequente.

Chiaramente, è difficile suggerire quale sia la tipologia di giocatore migliore tra quelle che elencheremo a breve, visto e considerato che tutte queste che seguono sono valide e funzionali in base alla loro principale strategia di appartenenza.

Vediamo dunque quali sono le principali tipologie di giocatore che è possibile riscontrare anche all’interno di contesti digitali, come ad esempio su Pokerstars o simili.

Il giocatore TAG

Il giocatore TAG (acronimo che sta per tight-aggressive), è una particolare tipologie di utente poker che predilige delle strategie piuttosto aggressive, seppur sia un giocatore che pondera parecchio le proprie mani prima ancora di effettuare la sua primissima giocata.

Generalmente, il giocatore TAG è un utente neofita del settore, la cui aggressività può essere sì molto pericolosa per i suoi avversari, ma anche caratterizzare una vera e propria arma a doppio taglio. I TAG devono infatti essere affrontati sfruttando mani forti, arrivando persino a foldare con A-J o K-Q (posizioni articolate).

Contro i TAG è possibile comunque bluffare abbastanza bene, anche se la riuscita stessa del bluff dipende particolarmente dall’esperienza del giocatore e dalla bravura del TAG di non farsi fregare.

Il giocatore LAG

Il giocatore LAG, connesso alla precedente tipologia, è un utente di poker che si presta molto ad un gioco largo, caratterizzato da mani dello stesso tipo, che però risulta anche molto più aggressivo rispetto al giocatore TAG del paragrafo precedente.

Quando esperto, il LAG è difficilmente battibile, visto e considerato che la sua abilità più grande sta proprio nel vincere anche grandi piatti con mani piuttosto modeste o comunque abbastanza semplici nella predizione.

La sua aggressività è un punto fortissimo della sua caratterizzazione, motivo per cui sarebbe necessario affrontarlo ad armi pari, ricambiando con un livello di aggressività almeno simile per sfruttare i momenti di cedimento o di incertezza nelle mani più complesse e vicine al finale di gioco.

Il giocatore Tight-Passive

Il giocatore tight-passive è una particolare tipologia di giocatore di poker che, letteralmente, richiama un giocatore passivo e chiuso. In questo caso, dunque, ci riferiamo ad uno stile di gioco piuttosto attento, discreto ed in difesa, che si muove sostanzialmente solo quando ha una mano decente.

Un giocatore che fa la propria mossa solo quando estremamente sicuro, e che cerca di evitare qualsiasi genere di rischio anche alla minima avvisaglia di perdere qualcosa.

Giocatore particolarmente leggibile senza troppi problemi, questa strategia di giocata può portare a perdite inutili, visto che si tratta di un profilo che tende alla call anche quando sarebbe il caso di rilanciare.

La sua versione opposta, il loose-passive, entra invece in tantissime mani perdendosi poi nella confusione più totale.

Il giocatore calling station

La calling station è un giocatore particolarmente diffuso nel poker online, specialmente in piattaforme libere come Sisal.

Si tratta di un giocatore che entra in molte mani, riferendosi però ad una figura piuttosto debole e prevedibile, che non conosce in maniera particolarmente approfondita quelle che sono le migliori strategie di gioco del poker più tradizionale.

Riesce spesso ad arrivare anche a sezioni come lo showdown, ma ci riesce con mani deboli che non portano poi a nulla di fatto.

Bisogna comunque prestare molta attenzione quando si decide di bluffare contro un giocatore del genere, perché nel caso in cui dovesse ottenere del mani buone, rischia di diventare un vero e proprio pericolo per gli altri, visto e considerato che si troverà in condizione di chiamare in continuazione, fino alla posizione del river.

Non difficile da battere, ma comunque potenzialmente pericoloso in base alla situazione.

L’unico punto in cui si tradisce è proprio la sua inesperienza, che lo rende un elemento leggibile.

Conclusione

Per concludere il nostro discorso, dunque: abbiamo visto come le tipologie di giocatore possano variare in base alla strategia che scelgono.

Ovviamente, le tipologie viste in questo articolo sono solo le più diffuse, e fanno riferimento esclusivamente ad una variante di poker comune. Se solo si pensasse alle possibilità che le varie versioni del gioco offrono, allora si potrebbe comprendere la grande portata di esso, cosa che lo rende speciale.

 


I nostri altri articoli

Tilt nel Poker: che cos'è e le diverse tipologie

24 gennaio 2023 — Nell’immaginario collettivo, il giocatore di poker professionista è quell’utente stoico, fermo sulle proprie decisioni, sicuro di sé e della propria tattica. Una figura autentica e senza alcun ti...

Poker Online: come scegliere il sito in cui giocare

10 gennaio 2023 — All’interno delle nostre informative, ci siamo sostanzialmente presi la briga di illustrare ai nostri lettori tutto quello che bisogna sapere intorno al mondo del poker: dalle dinamiche di gioco al...

6 Tipologie di Tornei di Poker e Come Funzionano

13 dicembre 2023 — Se sei un appassionato di poker, probabilmente avrai sentito parlare dei tornei di poker. Questi eventi competitivi offrono l'opportunità di mettere alla prova le tue abilità contro altri giocat...

Il grinding nel poker: ecco cosa significa

4 aprile 2024 — Il poker è un gioco di carte che affascina milioni di persone in tutto il mondo, da decenni. Oltre alle strategie e alle abilità necessarie per vincere, cose che vediamo settimanalmente all’inter...

Scommesse Esport
Scommesse Esport

Notizie del poker online legale in Italia

Il 3-bet light nel poker: l’arma avanzata per mettere pressione al tavolo

16 settembre 2025 — Nel poker moderno, adottare delle strategie avanzate per ottenere un vantaggio in partita è una pratica che ha assunto un ruolo centrale nel mondo di molti giocatori, e che oggi distingue i gio...

Come creare il tuo database delle mani vincenti e perderle meno

9 settembre 2025 — Il poker non è solo fortuna: è analisi, strategia e capacità di prendere decisioni in tempo reale di fronte a situazioni anche rischiose o complesse. Chi gioca in modo occasionale spesso si lim...

Le migliori tendenze emergenti del poker online nel 2025

3 settembre 2025 — Il poker online sta vivendo un momento di forte crescita e innovazione. Il mercato globale del poker online è passato da 5,3 miliardi di dollari nel 2024 a una previsione di 11,4 miliardi entro ...

Baseball Poker: che cos'è e come funziona questa variante

25 giugno 2025 — Il Baseball Poker è una variante del Texas Hold’em che aggiunge un elemento di sorpresa e volatilità al gioco tradizionale. Conosciuto per le sue regole “bonus” e per la natura ad alta varianza ...

Tutte le notizie di poker online legali in Italia

Migliori sale da poker online in Italia


1 888poker

Bonus di 1508€
 
Sito autorizzato ADM in Italia
2 Poker SNAI

Bonus di 1050€
 
Sito autorizzato ADM in Italia
3 Codere

Bonus di 20€
 
Sito autorizzato ADM in Italia

 

Scommesse Esport
Scommesse Esport

© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
Gioco-Legale-Italia.it su Twitter   Feed RSS

La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.

-18