Gioco Legale Italia
Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia
Almeno una volta nella vita, tutti hanno visto (o quanto meno intravisto) la struttura principale di un tavolo da poker. Sia attraverso le piattaforme di poker online che attraverso film, serie tv o documentari dedicati all’argomento, tutti hanno più o meno una vaga idea di come si componga un tavolo da poker.
Quello che i neofiti non sanno, tuttavia, è che ogni singolo giocatore svolge un ruolo preciso durante una partita, ruolo che viene determinato dalla sua posizione al tavolo.
Nel poker fisico e nel poker online, infatti, le posizioni che i giocatori occupano sono fondamentali per la direzione della partita e, in determinati casi, possono essere utili anche ai fini di bluff o strategie varie.
In questo articolo scopriamo quindi quali sono le posizioni al tavolo da poker, e come sfruttarle per condurre una partita vincente.
Qualsiasi utente che si sia anche solo affacciato appena al mondo del poker parlerà, sicuramente, di piccolo e grande buio, le due posizioni più famose del poker al tavolo, sia fisico che online. Questo accade poiché, queste due posizioni, sono di fondamentale importanza quando si comincia una qualsiasi partita.
Ovviamente, oltre a queste due posizioni, ne esistono di altre, anch’esse con un valore ed un ruolo in partita decisamente utile.
Nei prossimi paragrafi vediamo le 6 posizioni al tavolo che sono determinanti a poker.
ATTENZIONE: le seguenti posizioni sono spesso declinate anche nelle piattaforme online come Party Poker.
Quando non è possibile contare su una figura professionale come quella di un croupier, ci si riferisce al mazziere, detto anche Dealer.
Il Dealer è una figura fondamentale del poker, in quanto si tratta di quel personaggio adibito alla distribuzione delle carte. Solitamente, specialmente nelle partite fisiche, il suo protagonista viene distinto dalla possessione di un distintivo di riconoscimento, che permette agli altri utenti di capire subito chi sia il dealer.
Il Mazziere, durante una partita, è sempre l’ultimo a prendere la parola: dovrà attendere prima le azioni di tutti i giocatori al tavolo.
Queste sono le due posizioni più note del gioco del poker, e per questo motivo (ma anche per altri) vanno illustrate insieme.
Il piccolo e il grande buio sono in realtà due giocatori, seduti alla sinistra del mazziere. Il loro compito è quello di determinare, dopo che tutti gli utenti abbiano ricevuto le loro carte, l’ammontare della puntata minima da cui partirà il gioco.
Quando il piccolo buia punta una somma specifica, il grande buio dovrà raddoppiare a 10 (o anche di più) dando effettivamente il via alla partita.
Il primo giocatore che prende la parola subito dopo il grande buio è l’UTG, sigla che sta per “Under The Gun”. Questa posizione ha il significato di “giocatore sotto tiro” o “giocatore sotto il fuoco”, e identifica quella figura che dovrà giocare e fare la sua mossa senza effettivamente nessuna informazione a lui favorevole.
Essendo il primo, infatti, non saprà quali saranno le mosse degli altri giocatori, mentre tutti gli altri utenti terranno incredibilmente sott’occhio quest’ultimo player, per analizzare la sua mossa.
Si tratta di una posizione strategica ma anche molto pericolosa: la mossa di un UTG può determinare gli esiti della partita, ma può chiaramente anche inficiare sulla decisione presa “al buio”.
A volte, piattaforme come Sisal, conferiscono all’UTG dei piccoli incentivi in bonus per cominciare la partita con più serenità.
Le figure intermedie sono posizioni inserite, letteralmente, nel mezzo.
Sono personaggi che non parlano per primi o per ultimi, ma sono posti proprio al centro dell’azione tattica, dopo il primo giocatore e prima degli ultimi a parlare. Si tratta di posizioni che possono essere molto o poco lontane dall’UTG: più si è lontani da questa figura e, chiaramente, maggiore sarà il vantaggio tattico.
Con l’Hijack ci avviciniamo finalmente alla penultima figura seduta ad un tavolo da poker. Questo personaggio, nello specifico, si trova a due posti dal Dealer, alla destra di quest’ultimo.
L’Hijack è storicamente una posizione estremamente vantaggiosa, poiché si trova quasi alla fine dell’intero giro di puntate e ha già ascoltato e visto tutte le mosse dei giocatori che lo precedono.
Un giocatore esperto sarà sicuramente felice di sedersi all’Hijack, in quanto si tratta di una perfetta posizione strategica che permette di conoscere ed immagazzinare il giro di carte che hanno effettuato i giocatori precedenti.
Com’è immaginabile dal nome, dunque, il Cut Off è l’ultimo giocatore che prende la parola prima che lo possa fare il mazziere.
L’ultimo utente, storicamente, è la posizione con il maggiore vantaggio: quando è un giocatore esperto, il Cut Off può facilmente stimare la pericolosità di ogni singolo avversario, valutando il suo potere d’offensiva e calcolando quindi una strategia che gli permetta di eludere situazioni critiche.
In piattaforme come Pokerstars, il Cut Off è quasi sempre indicato da un’icona speciale, che avverte gli altri utenti della sua presenza al tavolo.
Quello che è certo, quando si parla di posizioni al tavolo da poker, è che un utente può considerarsi in una posizione di vantaggio quando ascolta almeno la metà degli utenti posti prima di lui. Avere uno sguardo attento su quello che è il gioco degli altri, infatti (soprattutto al primo giro) è fondamentale per comprendere come muoversi.
Sotto questo punto di vista, le posizioni con maggiore vantaggio sono l’Hijack ed il Cut Off, ovviamente, ma non bisogna sottovalutare neanche le posizioni intermedie.
Se poste abbastanza lontane dall’UTG, infatti, queste avranno comunque un’ottima visione d’insieme, seppur con qualche limite.
Ovviamente, anche la mano in proprio possesso è in grado di mutare il proprio valore energetico in base alla posizione del giocatore. Basti pensare ad esempio ad una mano con Q e J: giunti al FLOP, le opzioni si riducono al “copiare” la posizione UTG o passare subito al check, ma solo se il Cut Off rilancia di molto.
Chiaramente, bisogna anche tener conto che alcuni giocatori potrebbero bluffare, portando quindi la propria strategia su strade sbagliate.
Inoltre, non bisogna neanche credere di aver perso in partenza qualora ci si trovi nella posizione di piccolo/grande buio o nell’UTG. Come testimoniano diversi casi, infatti, una probabilità di vittoria esiste anche per queste posizioni, che possono sempre puntare e lanciare al proprio turno.
L’UTG è sicuramente la posizione con maggiore svantaggio tattico: è il primo a fare la propria mossa, senza conoscere le metodologie di gioco degli altri utenti. In questo caso, a meno che non si possegga una mano potentissima, sarà molto difficile ottenere un vantaggio concreto in partita.
Sarà ovviamente possibile rilanciare, cercando dunque di arrivare almeno al flop, ma sarà dura. Altra mossa consentita all’UTG è quella di puntare la stessa somma del blind, seguendo il gioco nella sua forma più fluida. Questa mossa può essere utile quando si cerca di costruire una scala, ottenendo in questo caso un vantaggio reale e piuttosto concreto.
Per finire, perciò, possiamo confermare ai nostri lettori come la posizione che si occupi ad un tavolo da gioco possa realmente essere fondamentale per l’esito della partita. Soprattutto quando ci si trova in posizioni vantaggiose, le probabilità di vincere sono sicuramente più favorevoli, ma non per questo bisogna adagiarsi.
Un bravo giocatore sa infatti sfruttare persino le posizioni più sfavorevoli, attuando bluff o mosse specifiche in grado di confondere gli altri.
In qualsiasi punto del tavolo ci si trovi, perciò, sarà di fondamentale importanza tenere gli occhi aperti sulle mosse degli altri, identificando i pericoli e cercando di portare a casa almeno il flop o la mano subito successiva.
30 maggio 2023 — Il poker è un gioco di carte che ha conquistato milioni di appassionati in tutto il mondo, relativamente in pochissimo tempo e con appena un paio di mosse. Un gioco che sa essere unico, ma anche di...
20 settembre 2023 — Il mondo del poker è un mondo affascinante, incredibilmente mutevole e pieno di suspense, con una storia ricca e interessante sotto diversi punti di vista. Se sei un fan del poker o sei semplice...
8 marzo 2023 — Nelle nostre informative settimanali affrontiamo spesso argomenti come strategie, metodi di gioco legati al poker online e tantissime altre curiosità sul mondo del gambling e del gioco di carte p...
8 febbraio 2023 — Tutti i più grandi giocatori di poker del mondo conoscono bene le emozioni che un tavolo da gioco riesce a trasmettere. Saranno i colori, i profumi e la tensione palpabile nellaria, ma una cosa è ...
12 novembre 2025 — Vivere di poker è un sogno che affascina molti, anche se la realtà è molto più complessa di quanto possa sembrare. Negli ultimi anni, il poker si è trasformato da semplice gioco di fortuna a unat...
28 ottobre 2025 — Se il mondo del gambling online è uno dei pochi ad aver subito una vera trasformazione temporale, molta di questa evoluzione si deve alla malleabilità del poker. Il poker online si è evoluto no...
21 ottobre 2025 — Come più volte abbiamo detto allinterno dei nostri articoli e delle nostre guide, il poker non è soltanto un gioco di carte. È un esercizio di strategia, controllo mentale e consapevolezza. Og...
14 ottobre 2025 — Nel poker online, la prevedibilità è una condanna silenziosa. Un giocatore prevedibile è colui che, senza accorgersene, rivela le proprie intenzioni attraverso azioni ripetitive, schemi costant...
Tutte le notizie di poker online legali in Italia
© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
![]()
La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.
