Gioco Legale Italia
Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia
Il poker è un gioco che ha origini antiche e che nel corso degli anni ha sviluppato diverse varianti. Durante le nostre varie informative, abbiamo esplorato moltissime delle più comuni, ed analizzato anche qualche modalità meno nota.
Proprio tra queste, il poker badugi si distingue per le sue regole uniche e il suo fascino esotico, caratterizzando una variante del poker unica che viene ad oggi molto richiesta in diverse sale da gioco in tutto il mondo.
In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio questa variante, esaminando le sue regole, le differenze rispetto al Texas Hold'em e offrendo consigli di strategia per chi desidera approcciarsi a questa variante del poker.
Il poker badugi è una variante del poker a carte scoperte (draw poker) che ha origine in Corea. È un gioco in cui l'obiettivo è avere la mano più bassa possibile, con tutte e quattro le carte di valore e seme diverso.
Questo lo rende un gioco di abilità e strategia, molto diverso nella concretezza rispetto al poker tradizionale giocato in Europa, in cui i giocatori devono valutare attentamente le proprie mani e le possibilità di miglioramento. Secondo il sito di William Hill, il badugi è una variante di poker che sta guadagnando sempre più popolarità, soprattutto tra i giocatori online, e che viene spesso richiesto proprio tra le sue pagine.
Il badugi si gioca con un mazzo standard di 52 carte e può essere praticato da due a otto giocatori. Al contrario di altre varianti del poker, nel badugi non si utilizzano le classiche combinazioni di carte come il tris o la scala.
Invece, le mani sono composte da quattro carte non abbinate (cioè con valori e semi diversi), e il punteggio più basso vince.
Il poker badugi prevede tre giri di scommesse e tre turni in cui i giocatori possono scartare e pescare nuove carte per cercare di migliorare la propria mano. Inizialmente, ogni giocatore riceve quattro carte coperte.
Dopo la prima fase di scommesse, inizia il primo turno di scambio di carte. I giocatori, in senso orario, possono scartare da zero a quattro carte e riceverne altrettante dal mazzo. Questo procedimento si ripete per altri due turni, con una fase di scommesse tra ciascuno di essi.
Alla fine del terzo turno di scambio, si svolge l'ultima fase di scommesse e, se necessario, si procede allo showdown, in cui i giocatori rimasti in gioco mostrano le proprie mani.
Il vincitore è colui che ha la mano più bassa in termini di valore e seme delle carte.
Le mani nel poker badugi vengono classificate in base al valore delle carte e al seme. L'obiettivo è avere quattro carte non abbinate, ossia con valori e semi diversi. Di seguito, un elenco puntato delle classificazioni delle mani nel badugi, dalla più alta (meno desiderabile) alla più bassa (più desiderabile):
Per ulteriori informazioni sulle classificazioni delle mani nel poker badugi, è possibile consultare il sito di Pokerstars, che offre una guida completa sulle regole e le classificazioni delle mani, oltre a diverse modalità di gioco che permettono di approfondire questa versione.
Sebbene il poker badugi e il Texas Hold'em appartengano entrambi alla famiglia del poker, vi sono alcune differenze significative tra le due varianti.
La principale differenza riguarda le mani vincenti: nel Texas Hold'em, si cercano le combinazioni di carte più alte, come il tris, la scala o il full, mentre nel badugi l'obiettivo è avere la mano più bassa possibile con carte di valore e seme diversi.
Inoltre, nel Texas Hold'em, i giocatori ricevono due carte coperte e condividono cinque carte comuni sul tavolo, mentre nel badugi, ogni giocatore riceve quattro carte coperte e non ci sono carte comuni. Infine, il badugi prevede tre turni di scambio di carte e quattro giri di scommesse, mentre il Texas Hold'em ha quattro giri di scommesse senza scambio di carte.
Un'altra differenza tra il poker badugi e il Texas Hold'em risiede nella strategia di gioco.
Nel Texas Hold'em, i giocatori devono prendere in considerazione le carte comuni sul tavolo e le carte coperte degli avversari per valutare le proprie possibilità di vincita. La capacità di leggere gli avversari e di fare bluff diventa fondamentale per ottenere successo.
D'altra parte, nel badugi, l'elemento chiave è la selezione delle carte da scartare e da tenere durante i turni di scambio. Il giocatore deve cercare di ottenere una mano con quattro carte di valore e seme diversi, con l'obiettivo di avere un badugi (quattro carte diverse) senza alcuna coppia o combinazione.
Questo richiede una buona conoscenza delle probabilità e delle possibilità di combinazione delle carte. In entrambe le varianti, tuttavia, è importante gestire correttamente le scommesse e prendere decisioni strategiche in base alle informazioni disponibili. Entrambi i giochi richiedono abilità matematiche, capacità di lettura degli avversari e un'adeguata gestione delle risorse per avere successo a lungo termine.
In conclusione, sebbene il poker badugi e il Texas Hold'em siano entrambi giochi di carte appartenenti alla famiglia del poker, presentano differenze significative nella formazione delle mani vincenti, nella distribuzione delle carte, nei turni di scambio e nella strategia di gioco. Ogni variante offre una sfida unica e richiede competenze specifiche per essere giocata con successo.
Il poker badugi richiede l'adozione di strategie diverse rispetto ad altre varianti del poker, poiché l'obiettivo è ottenere la mano più bassa possibile.
Ecco alcuni consigli per migliorare le proprie abilità nel badugi:
Per ulteriori consigli sulla strategia del poker badugi e per praticare questa variante esotica del gioco, è possibile visitare il sito di Partypoker, che offre una vasta gamma di tavoli e tornei di badugi per soddisfare le esigenze di ogni giocatore.
Gioca al Badugi Poker in maniera attenta e controllata e sperimenta con le tue strategie: stupisci te stesso.
24 maggio 2023 — Il poker è un gioco che ha origini antiche e che nel corso degli anni ha sviluppato diverse varianti. Durante le nostre varie informative, abbiamo esplorato moltissime delle più comuni, ed analizza...
17 maggio 2023 — Giocare a carte in maniera attenta e cosciente non significa solo seguire attentamente le regole e portare avanti un gioco pulito. Il poker è infatti anche un gioco di abilità e strategia, che può ...
15 maggio 2023 — Il mondo del poker è vasto e affascinante, offrendo una varietà di giochi e varianti che possono soddisfare le esigenze di ogni tipo di giocatore. Tra queste varianti, il pineapple poker si è guada...
3 maggio 2023 — Giocare a Poker, oggi come oggi, prevede spesso e volentieri una conoscenza smisurata del gioco. Come abbiamo ormai appurato con le nostre informative settimanali, infatti, questo è un gioco altam...
© 2023 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.