Gioco Legale Italia
Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia
Il poker è un gioco di abilità, strategia e lettura dell'avversario, il quale ha attraversato decenni floridi che ne hanno permesso una grandissima diffusione. Quando si parla di poker, ovviamente si parla anche di una delle tantissime strategie più famose, ossia il bluff.
Quest’ultimo, tuttavia, è a sua volta composto da tante opportunità, dette anche “tecniche”.
Tra le tante tecniche utilizzate dai giocatori per guadagnare un vantaggio, il float play si distingue per il suo approccio intelligente e audace. Si tratta di una manovra avanzata di bluff che sfrutta le dinamiche delle puntate al flop e al turn per intimidire l'avversario e vincere il piatto senza dover vedere le carte finali.
Questa tecnica, diffusa soprattutto nel Texas Hold’em, richiede una buona conoscenza del gioco, oltre che un’attenta osservazione degli avversari. Pur essendo semplice nella sua idea di base, il float play è una strategia ad alto rischio che può essere incredibilmente efficace se utilizzata correttamente, ma anche decisamente pericolosa.
Scopriamo insieme come funziona e come integrarlo nel proprio stile di gioco.
Partiamo proprio dalle basi.
Il float play è una strategia di bluff che si basa sull'idea di mostrare forza in un momento specifico della mano. Consiste nel chiamare una puntata dell'avversario al flop (detta continuation bet) senza avere necessariamente una mano forte, con l'intento di puntare al turn e portare a casa il piatto.
Questo approccio si fonda sul presupposto che molti giocatori, dopo aver fatto una puntata standard al flop, rallentano l’azione al turn se non hanno chiuso una mano forte. Il float play sfrutta questa esitazione per ribaltare la situazione a proprio favore, forzando l’avversario a passare la mano.
Per padroneggiare il float play è quindi essenziale conoscere alcune nozioni fondamentali.
Innanzitutto, questa tecnica si applica in situazioni di heads-up (uno contro uno), dove è più facile leggere il comportamento dell’avversario. Avere la posizione è altrettanto cruciale, poiché consente di agire dopo l'avversario e reagire in modo efficace alle sue mosse.
Piattaforme di poker online come Pokerstars offrono un ambiente ideale per esercitarsi con il float play, grazie alla possibilità di analizzare i comportamenti degli avversari in molteplici situazioni di gioco. Tuttavia, per avere successo, è importante utilizzare questa strategia con moderazione, e solo quando le circostanze lo permettono.
Il float play può essere particolarmente efficace in determinate condizioni.
Una di queste è quando ci si trova contro un giocatore che effettua frequentemente continuation bet al flop per rappresentare forza, ma che in realtà spesso non ha una mano solida. Ad esempio, se un avversario rilancia pre-flop, effettua una puntata standard al flop su un board come K♠ 7♦ 2♣ e rallenta al turn, è probabile che stia bluffando.
In questo caso, una puntata decisa da parte vostra al turn potrebbe portarlo a foldare.
Questa strategia funziona bene anche su board dry, ovvero quelli che non offrono molte possibilità di scale, colori o combinazioni forti. Ad esempio, su un flop come J♥ 5♣ 2♦, è più probabile che l’avversario abbia mancato la mano, rendendo il float play una mossa potente.
Tuttavia, l'efficacia del float play dipende dalla vostra posizione: agire dopo l'avversario vi consente di osservare il suo comportamento e decidere se è il momento giusto per intervenire.
Non tutte le situazioni sono però ideali per il float play.
Un caso da evitare è quando si affronta un avversario molto aggressivo, che tende a rilanciare costantemente al turn indipendentemente dalla forza della propria mano. Ad esempio, se state giocando contro un giocatore che ha già dimostrato di essere disposto a bluffare in modo aggressivo o di proteggere mani mediocri con rilanci al turn, il float play diventa una mossa rischiosa. Questo avversario potrebbe rispondere con un rilancio che vi costringe a foldare, portando a una perdita di fiches.
Inoltre, evitare il float play in partite con più avversari è fondamentale. Supponiamo che vi troviate in un piatto contro due giocatori su un flop come 10♠ 9♣ 6♦: qui la probabilità che almeno uno degli avversari abbia chiuso una scala o un progetto è alta. In questi contesti, come sottolineato da esperti di siti come Betitaly, il rischio di un call o di un rilancio da parte di uno degli avversari è troppo elevato.
Un board complesso aumenta le variabili, riducendo le possibilità di successo di un bluff.
Infine, il float play non è consigliabile quando non avete una buona lettura degli avversari. Se non avete raccolto informazioni sufficienti sul loro stile di gioco, rischiate di fare una mossa alla cieca, aumentando notevolmente le probabilità di fallimento.
Ora che abbiamo una quadra chiara di quelle che sono le occasioni giuste e quelle più “rischiose” per il float play, ricapitoliamo la situazione. Questa è infatti una strategia di gioco avanzata, che può essere messa in pratica correttamente solo da chi ha una buonissima lettura del gioco e degli avversari.
Gli step per praticare bene questa tecnica sono i seguenti:
Il float play è una strategia affascinante e potente, ma richiede esperienza e una profonda comprensione delle dinamiche del poker per essere utilizzata efficacemente. Con il giusto approccio, può diventare uno strumento prezioso per dominare le partite e aumentare i profitti.
Esercitarsi su piattaforme online come Snai e studiare il comportamento degli avversari sono i primi passi per padroneggiare questa tecnica. Ricorda, però, che ogni bluff comporta dei rischi: usa il float play in modo responsabile e sfrutta al massimo le opportunità del poker.
1 marzo 2023 — Come spesso diciamo allinterno dei nostri report settimanali, il poker è uno di quei giochi che richiede attenzione, focus ed energia, in quantità praticamente pari ad una buona dose di strate...
20 novembre 2024 — Il poker è un gioco affascinante e strategico, in cui ogni mossa può determinare lesito di una mano. Tra le numerose strategie che un giocatore può adottare, il Freeze Play è una tecnica che h...
30 gennaio 2024 — Nel mondo del poker, anche online, il bluff è una strategia ampiamente utilizzata per cercare di ingannare gli avversari facendo credere di avere una mano migliore o peggiore di quella effettiv...
19 marzo 2024 — Nel mondo del poker, esistono numerose strategie che i giocatori possono adottare per migliorare le proprie probabilità di successo. Una di queste strategie è conosciuta come "Stop & Go". Ques...
7 gennaio 2025 — Il poker è un gioco di abilità, strategia e lettura dell'avversario, il quale ha attraversato decenni floridi che ne hanno permesso una grandissima diffusione. Quando si parla di poker, ovviame...
4 gennaio 2025 — Partecipare a un torneo di poker può essere unesperienza emozionante e impegnativa, specialmente per chi è alle prime armi. Daltronde, il poker è una di quelle attività diventate famose propr...
31 dicembre 2024 — Il poker è un gioco di abilità, strategia e psicologia di grande livello ed importanza sulle piattaforme online. Non a caso, è una di quelle discipline del gambling talmente importanti da fare i...
18 dicembre 2024 — Il poker non è solo un gioco di carte, ma una vera e propria disciplina capace di attrarre milioni di giocatori in tutto il mondo, sia professionisti che appassionati alle prime armi. Negli ult...
Tutte le notizie di poker online legali in Italia
© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.