Gioco Legale Italia
Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia
Nel mondo del poker, esistono diverse strategie che i giocatori possono adottare per mettere in difficoltà i propri avversari e massimizzare le loro possibilità di vincita. Dai metodi di esame delle carte a quelli di combinazione, passando per particolari puntate che possono radicalmente modificare approccio, risultato e sforzo massimo.
Una delle strategie più comuni è la "continuation bet", nota anche come "C-bet".
In questo articolo, esploreremo cos'è esattamente una continuation bet nel poker e quando è opportuno utilizzarla, per ottenere un vantaggio sul tavolo contro i propri avversari.
La continuation bet, spesso abbreviata in "C-bet", è una mossa in cui un giocatore effettua una scommessa sul flop dopo aver effettuato una puntata preflop.
In pratica, un giocatore che ha effettuato una puntata preflop continuerà la sua aggressione scommettendo nuovamente sul flop, indipendentemente dal fatto che abbia o meno ottenuto una mano forte. L'obiettivo della continuation bet è quello di far credere agli avversari che il giocatore abbia una mano forte, spingendoli a rinunciare al piatto o a effettuare una chiamata con una mano inferiore.
Si tratta dunque di un vero e proprio tentativo di bluff, il cui scopo è quello di indurre gli avversari a comportarsi in un certo modo sulla base di informazioni che, alla base, sono errate, anche su Partypoker.
Decidere se fare una continuation bet dipende da diversi fattori, molti dei quali non sono troppo chiari ai giocatori meno esperti.
Innanzitutto, è cruciale considerare il tipo di giocatore che abbiamo di fronte. Se il nostro avversario è noto per essere aggressivo e tende a rilanciare spesso, potremmo essere più cauti nel fare una c-bet, poiché potrebbe essere incline a controrilanciare. D'altro canto, se abbiamo osservato che l'avversario ha una tendenza a foldare alle c-bet, potremmo essere più propensi a utilizzare questa strategia.
D'altra parte, se gli avversari sono più aggressivi o notoriamente inclini a chiamare molte scommesse, potrebbe essere più saggio evitare una continuation bet se non si ha una mano solida.
C’è anche da tenere in conto che, persino l’avversario, ha un’altissima probabilità di non ottenere niente di ché durante la fase di flop. Questo rende la c-bet un'opzione attraente per noi, poiché spesso i nostri avversari saranno costretti a rinunciare alla mano. Tuttavia, è importante non abusare di questa strategia, poiché gli altri giocatori potrebbero rilevare il nostro schema di gioco e adattarsi di conseguenza.
Il meccanismo di base della continuation bet si basa sull'idea che gli avversari spesso non abbiano effettivamente migliorato la propria mano sul flop.
Scommettendo di nuovo dopo il flop, si cerca di sfruttare questa debolezza apparente e indurre gli avversari a fare fold. Anche se un giocatore non ha ottenuto una mano forte, la sua puntata aggressiva potrebbe far sembrare che abbia una mano di valore. Questo mette gli avversari sotto pressione e li costringe a prendere decisioni difficili.
Facciamo un esempio.
Supponiamo di essere al tavolo da poker di Eurobet e di essere il primo a parlare dopo il flop.
Hai in mano J♠️ T♠️ e il flop mostra 8♠️ 5♣️ 2♦️.
Non hai ottenuto una coppia, né hai una mano molto forte, ma hai un progetto di colore con due carte di picche nel tuo seme.
Decidi di fare una continuation bet e scommetti una quantità di chip proporzionale al piatto, ad esempio metà del piatto. Questo dimostra che sei ancora in gioco e che hai una mano potenzialmente forte. Supponiamo che tu scommetta 50 chip in un piatto di 100 chip totali.
I tuoi avversari ora devono decidere se chiamare, rilanciare o foldare. Se foldano, tu vinci il piatto senza dover mostrare le tue carte. Se chiamano, potrebbero avere una mano debole o potrebbero anche avere una mano migliore della tua, ma decidono di chiamare per vedere cosa succede al turn.
Tale concetto è valido anche su Pokerstars.
Dopo aver effettuato una continuation bet al flop, è importante considerare come si svilupperà la mano sul turn.
Se la continuation bet ha avuto successo e gli avversari hanno fatto fold, il giocatore vincente può portarsi a casa il piatto senza ulteriori rischi. Tuttavia, se gli avversari hanno chiamato la continuation bet, è fondamentale valutare attentamente la situazione prima di decidere la prossima mossa. Il turn potrebbe rivelare carte che migliorano le mani degli avversari o che potrebbero rendere meno credibile la continuation bet.
La strategia di utilizzare una continuation bet (c-bet) ritardata al turn può offrire vantaggi significativi rispetto alla sua applicazione diretta al flop. Poiché le c-bet al flop sono diventate così diffuse nel poker moderno, molti giocatori sono diventati abili nel "float", ovvero nel chiamare una c-bet senza avere una mano forte, contando invece sull'intenzione di prendere il controllo della mano in seguito.
Se ci troviamo in una situazione in cui un avversario in posizione ci fa check su un flop che non ci piace, potremmo valutare la possibilità di fare check a nostra volta e osservare come reagisce al turn. Se anche al turn l'avversario continua a fare check, potremmo considerare l'opportunità di eseguire una c-bet ritardata.
L’utilizzo di una c-bet ritardata al turn può rappresentare una strategia efficace per sfruttare le situazioni in cui l'avversario mostra debolezza e per metterlo sotto pressione in fasi cruciali della mano, rendendo difficile continuare con un progetto o un bluff.
Quando gli avversari vedono una continuation bet decisa, le loro azioni dipenderanno dalla forza delle loro mani, dallo stile di gioco e dalle informazioni che hanno raccolto sul giocatore che ha effettuato la puntata.
Alcuni avversari potrebbero fare fold se ritengono che la continuation bet sia un segnale di una mano molto forte. Altri potrebbero decidere di chiamare la puntata se credono che il giocatore stia bluffando o se hanno una mano con potenziale di miglioramento.
È fondamentale osservare attentamente le reazioni degli avversari e adattare la propria strategia di conseguenza.
La continuation bet offre alcuni vantaggi significativi se utilizzata correttamente.
Può permettere al giocatore di prendere il controllo del piatto, spingendo gli avversari a fare fold e vincere il piatto senza dover effettivamente mostrare la propria mano. Inoltre, può mettere pressione sugli avversari e costringerli a prendere decisioni complesse e, spesso e volentieri, addirittura fatali per il modo con cui ci si approccia.
Proprio per questo motivo, un giocatore che conosce i punti focali delle c-bet possiede un “potere” unico sui propri avversari, soprattutto quando questi non hanno chiara la propria situazione.
Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi da considerare. Una continuation bet non è sempre efficace e può essere facilmente letta dagli avversari esperti. Se gli avversari riconoscono uno schema di gioco prevedibile, potrebbero adattarsi e sfruttare questa mossa contro di te.
Inoltre, se continui a fare continuation bet senza ottenere mani forti, potresti perdere fiches nel lungo periodo. È importante utilizzare la continuation bet in modo strategico e adattarsi alle dinamiche del tavolo.
La continuation bet è una delle strategie più utilizzate nel poker per mettere pressione sugli avversari e prendere il controllo del piatto.
Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente la situazione, i tuoi avversari e le informazioni disponibili prima di decidere se fare una continuation bet o meno. Non esiste una regola fissa per l'utilizzo di questa mossa, ma con l'esperienza e la pratica, sarai in grado di sviluppare una migliore comprensione di quando e come utilizzare la continuation bet.
Ricorda sempre di adattare la tua strategia in base alle circostanze e di prendere decisioni ponderate per massimizzare le tue possibilità di successo al tavolo da poker.
Come accade nella maggior parte dei casi, spesso è semplicemente questione di pratica, oppure no?
23 gennaio 2024 — Nel mondo del poker esistono molte strategie che i giocatori possono utilizzare per mettere in difficoltà gli avversari e massimizzare le proprie possibilità di vincita. Daltronde, si tratta di...
16 settembre 2025 — Nel poker moderno, adottare delle strategie avanzate per ottenere un vantaggio in partita è una pratica che ha assunto un ruolo centrale nel mondo di molti giocatori, e che oggi distingue i gio...
18 giugno 2025 — Nel poker online, ogni scelta al tavolo può tradursi in un guadagno o in una perdita. Per orientarsi tra le molte decisioni possibili, i giocatori esperti fanno affidamento su un Heads‑Up...
29 aprile 2025 — Il formato Sit & Go è uno dei modi più rapidi e accessibili per avvicinarsi al poker e ai tornei online. A differenza dei grandi Multi-Table Tournament (MTT), un Sit & Go inizia non appena si r...
28 ottobre 2025 — Se il mondo del gambling online è uno dei pochi ad aver subito una vera trasformazione temporale, molta di questa evoluzione si deve alla malleabilità del poker. Il poker online si è evoluto no...
21 ottobre 2025 — Come più volte abbiamo detto allinterno dei nostri articoli e delle nostre guide, il poker non è soltanto un gioco di carte. È un esercizio di strategia, controllo mentale e consapevolezza. Og...
14 ottobre 2025 — Nel poker online, la prevedibilità è una condanna silenziosa. Un giocatore prevedibile è colui che, senza accorgersene, rivela le proprie intenzioni attraverso azioni ripetitive, schemi costant...
7 ottobre 2025 — Il Texas Holdem è la forma di poker più giocata al mondo, la regina indiscussa dei tavoli live e online. Tuttavia, chi si limita a questa sola variante rischia di fermarsi a una visione parzia...
Tutte le notizie di poker online legali in Italia
© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
![]()
La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.
