Gioco Legale Italia
Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia
In tutti i nostri articoli e informative a tema casinò, abbiamo sempre concentrato l’attenzione su dettagli di gioco, tecnici, o addirittura legati alla concezione della struttura stessa, analizzando le varie componenti che rendono il casinò il luogo tanto iconico che conosciamo oggi.
Nel primo contenuto di questa settimana, ci concentreremo dunque verso un altro dei grandi ingranaggi che permettono al casinò stesso di funzionare, una componente senza la quale il casinò sarebbe solo un involucro vuoto: il personale.
Nello specifico, in questo articolo scopriremo come funziona il ruolo del croupier dall’altra parte del tavolo di gioco, quali sono le sue mansioni, come funziona nel dettaglio e com’è, in fin dei conti, lavorare nei casinò.
Pronti a scoprire tutti i segreti di questa professione?
La scoperta di questo intrigante settore lavorativo parte proprio dalla comprensione delle mansioni: chi è il croupier? Di che cosa si occupa nello specifico?
Il croupier, per definizione, è un addetto al servizio all’interno delle sale da gioco comuni, un professionista sempre a contatto con il pubblico e che gestisce tutta una serie di giochi dove è necessaria la presenza del bancone. Il Croupier, dunque, amministra i tavoli verdi di giochi come 30/40 e roulette, da non confondere tuttavia con altri titoli, come il poker.
Per i giochi come poker, blackjack o la roulette americana, infatti, non si parla propriamente di croupier, ma di dealer.
Nonostante questa differenza, il linguaggio comune associa principalmente la parola di “croupier” ad entrambe le mansioni, anche se si tratta di gestioni abbastanza differenti per tipologia di gioco.
Quando parliamo di “lavorare nei casinò”, intendiamo ovviamente anche i casinò online e le piattaforme di gambling: la figura del croupier è infatti spesso presente anche online, ed in siti di gioco legati al casinò come PokerstarsCasinò.
Appassionato di casinò a tal punto di voler diventare parte attiva di questo grande meccanismo? Il processo per diventare croupier non è effettivamente molto complicato, anche se bisogna comunque ricordare che si tratta di una mansione articolata, che richiede prima di tutto una buona resistenza fisica e mentale.
Tralasciando dunque le attitudini principali e i requisiti che bisogna rispettare inizialmente (cosa che vedremo a breve), il percorso per diventare un croupier segue un vero e proprio processo di formazione, che permette all’utente di acquisire tutte le conoscenze necessarie in base al proprio ambito di specializzazione.
Se, infatti, il titolo di “Croupier” oggi si identifica anche con quello di Dealer, è anche vero che un croupier può specializzarsi anche solo nella gestione di determinati giochi, senza approcciare magari precisi tavoli.
Vediamo dunque quali sono i passi per diventare croupier, anche in piattaforme come Eurobet.
Diventare un Croupier di successo non è per tutti.
Si tratta di un concetto che deve essere molto chiaro a chi decide di intraprendere questa strada, poiché anche se non sembra, quello del Croupier è un mestiere a tutti gli effetti, in grado di consumare tantissime energie e trasformare completamente qualsiasi persona.
Proprio per questo, le selezioni ai corsi di formazione sono piuttosto stringenti, e richiedono tutta una serie di requisiti fondamentali (esplicitati o meno), che devono caratterizzare necessariamente il candidato.
Il croupier perfetto, dunque, deve possedere queste caratteristiche:
Questo è solo un piccolo mix di quelle che sono le capacità richieste in maniera diretta dai casinò e quelle che invece sono un tacito monito d’accesso alla professione. Non bisogna assolutamente sottovalutare questo genere di lavoro, perciò, visto e considerato che si tratta di un grande punto di svolta all’interno della vita di chiunque.
Una volta appurato di essere in possesso dei requisiti fondamentali per la gestione di questa professione, il candidato può finalmente accedere ai corsi di formazione per diventare croupier, l’unico metodo professionale per acquisire le giuste competenze all’interno del settore di riferimento.
Queste competenze possono chiaramente essere spese anche nel mondo online, su piattaforme come Leo Vegas e simili.
La formazione specifica è quindi il requisito fondamentale che i grandi casinò richiedono ai propri dipendenti. Un percorso di formazione professionale può richiedere da un minimo di 6 settimane fino ad un massimo di 8 settimane, attraverso un corso full immersion nel mondo del gambling.
Durante questi corsi, i candidati saranno messi continuamente alla prova, sia attraverso lezioni teoriche ma soprattutto attraverso prove pratiche, volte a testare anche il grado di resistenza, intelligenza, concentrazione e calcolo.
Come anticipato inizialmente, durante i corsi di formazione sarà possibile specializzarsi in diversi ambiti del lavoro nel casinò, in base alle tipologie di gioco che si preferirà approcciare.
Riassumendo, è possibile seguire 3 percorsi di specializzazione:
Il piano di studi prevede dunque diversi approfondimenti, che possono riguardare anche:
Dovrebbe essere ormai palese come, il ruolo del croupier, sia effettivamente quello di un addetto professionale, in grado di giocare a titolo del casinò e di farne gli interessi. Proprio per questo motivo, è fondamentale che sappia anche gestire ruoli di particolare responsabilità, svolgendo diverse tipologie di mansioni.
Sarà infatti fondamentale, per qualsiasi croupier, saper reagire in maniera istantanea ai calcoli mentali, al cambio di denaro, alla reazione alle diverse puntate, controllare l’andamento di tutti i giocatori e seguire il prosieguo della partita facendo sì che tutti i regolamenti vengano applicati correttamente.
Prima di ogni partita, bisogna anche verificare lo stato dei componenti di gioco, contare le carte, verificare la stabilità del tavolo e prepararsi a stare in piedi anche per diverse ore consecutive, in modo da seguire la partita nel migliore dei modi.
Aprire e chiudere i giochi e mantenere alta la vigilanza durante le partite sono dunque altre componenti che sono imprescindibili in un croupier, considerando anche che il casinò deve poter contare su tale figura e affidarsi completamente al professionista, in modo da non subire danni economici di qualsiasi tipo.
La domanda che chiunque potrebbe porsi, a questo punto della nostra analisi, è proprio quella relativa allo stipendio del croupier.
Quali sono le opportunità di carriera? Quanto si guadagna facendo questo mestiere?
In generale, come accade anche in diverse professioni “tradizionali”, lo stipendio del croupier dipende sostanzialmente dagli anni di carriera accumulati nel corso del tempo, dall’esperienza maturata e dai casinò all’interno dei quali si è lavorato precedentemente.
Si parte generalmente con uno stipendio base di 800€, che può crescere con il tempo anche fino ai 1200€ al mese. Parliamo comunque di uno stipendio medio, che può chiaramente variare. Inoltre, soprattutto nei casinò fisici esteri, bisogna considerare anche la presenza delle mance dirette, che possono aumentare anche del +50% lo stipendio netto del croupier.
Si può facilmente arrivare anche a 1600/2400€ di guadagni generali.
8 marzo 2023 — Nelle nostre informative settimanali affrontiamo spesso argomenti come strategie, metodi di gioco legati al poker online e tantissime altre curiosità sul mondo del gambling e del gioco di carte p...
9 aprile 2024 — Il poker è un gioco affascinante, il quale tuttavia richiede abilità strategiche, pazienza e un approccio mentale solido. Indipendentemente dal tuo livello di esperienza, ci sono sempre modi p...
13 maggio 2019 — PokerStars quotidianamente mette a disposizione 1.000 in bonus per coloro i quali frequentano i tanti tavoli del poker online disponibili all'interno della sua piattaforma di gioco. Gli uten...
4 febbraio 2025 — Il poker non è solo un gioco di abilità e strategia, ma anche di controllo emotivo. Tra le grandi peculiarità che rendono questo gioco tanto amato, infatti, il lato mentale è forse una delle cose...
12 novembre 2025 — Vivere di poker è un sogno che affascina molti, anche se la realtà è molto più complessa di quanto possa sembrare. Negli ultimi anni, il poker si è trasformato da semplice gioco di fortuna a unat...
28 ottobre 2025 — Se il mondo del gambling online è uno dei pochi ad aver subito una vera trasformazione temporale, molta di questa evoluzione si deve alla malleabilità del poker. Il poker online si è evoluto no...
21 ottobre 2025 — Come più volte abbiamo detto allinterno dei nostri articoli e delle nostre guide, il poker non è soltanto un gioco di carte. È un esercizio di strategia, controllo mentale e consapevolezza. Og...
14 ottobre 2025 — Nel poker online, la prevedibilità è una condanna silenziosa. Un giocatore prevedibile è colui che, senza accorgersene, rivela le proprie intenzioni attraverso azioni ripetitive, schemi costant...
Tutte le notizie di poker online legali in Italia
© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
![]()
La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.
