Gioco Legale Italia

Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia

Gioco Legale Italia

Cosa non fare quando si va in tilt nel poker

5 settembre 2024

Il poker è un gioco che richiede concentrazione, strategia e controllo emotivo.

Uno degli elementi più temuti dai giocatori, tuttavia, è il cosiddetto "tilt", uno stato mentale in cui le emozioni prendono il sopravvento e influenzano negativamente le decisioni di gioco, causando la tanto nota sensazione di “andare nel pallone”. Quando si va in tilt, diventa dunque molto difficile ragionare con raziocinio, mentre diventa molto più semplice compiere degli errori.

Sapere come gestire il tilt è fondamentale per mantenere la lucidità e continuare a giocare in maniera efficace. Quando però il tilt viene gestito male, i giocatori possono spesso compiere degli errori anche banali, la cui superficialità può spesso condurre a sua volta a problematiche fatali in partita.

In questo articolo esamineremo da vicino il concetto di tilt nel poker, e i principali errori da evitare quando ci si trova in questa situazione critica.

Che cos’è il tilt?

Prima di vedere quelli che sono gli errori da evitare quando si va in tilt, è importante comprendere correttamente di cosa si sta parlando.

Il tilt nel poker è uno stato mentale in cui un giocatore perde il controllo emotivo a causa di una serie di eventi sfortunati o frustranti durante una partita. In questo stato, il giocatore tende a prendere decisioni impulsive, abbandonando la strategia e il pensiero logico che sono essenziali per giocare in modo efficace. Il tilt può portare a gravi perdite, poiché il giocatore, spinto dall'emotività, compie azioni avventate come giocare mani deboli, aumentare le scommesse in modo irrazionale, o cercare vendetta contro altri giocatori, peggiorando ulteriormente la sua situazione.

Si tratta di una situazione frequente nelle sale da poker, anche su Pokerstars.

È importante riconoscere i segnali del tilt e agire di conseguenza per evitare di compromettere ulteriormente la propria performance.

Gli errori tipici da evitare in tilt

Durante una fase di tilt, è fondamentale evitare di compiere errori che potrebbero peggiorare ulteriormente la situazione. Uno dei più comuni è l'impulso di inseguire il risultato, cercando di recuperare le perdite in modo precipitoso.

Invece, è consigliabile prendersi una pausa, rilassarsi e riprendere il controllo emotivo prima di tornare a giocare. Un altro errore da evitare è quello di eseguire mani marginali nella speranza di ribaltare la situazione. Questo tipo di approccio può portare a ulteriori perdite e compromettere la propria strategia a lungo termine.

Per questo, è possibile persino utilizzare gli strumenti di autoesclusione messi a disposizione dalle piattaforme come Eurobet, nelle relative sezioni dedicate al poker.

Vediamo più da vicino cosa non fare quando si va in tilt, in modo da poter mantenere il controllo sulla situazione.

Inseguire il risultato

Quando si va in tilt, uno degli errori più comuni e pericolosi è cercare di inseguire il risultato, ovvero tentare disperatamente di recuperare le perdite subite nel breve termine.

Questo approccio spesso porta a un gioco impulsivo e rischioso, in cui il focus principale diventa quello di tornare in pari piuttosto che prendere decisioni ponderate basate sulla strategia. Inseguire il risultato può indurre il giocatore a prendere scelte sbagliate, come aumentare le scommesse in modo irrazionale o giocare mani strane e senza senso nella speranza di ribaltare la situazione.

Ciò non solo aumenta la probabilità di ulteriori perdite, ma compromette anche la capacità di mantenere la calma e la lucidità necessarie per giocare in modo efficace a lungo termine, soprattutto quando gli errori cominciano ad accumularsi.

Eseguire mani marginali

Un altro errore tipico che i giocatori meno controllati compiono durante il tilt è quello di giocare mani marginali nella speranza di invertire il trend negativo. Lo scopo, nella mente dell’utente, è quello di ricercare un riscatto, ma facendolo solo con mani inutili.

Questo approccio rischioso può portare a ulteriori perdite e compromettere la strategia di gioco che si è seguita fino al momento del tilt. È importante mantenere la disciplina e continuare a seguire la propria strategia predefinita, anche durante le fasi di tilt.

Un esempio di mano marginale nel poker è una coppia bassa come 5♠️ 5♦️. Questa mano è considerata marginale perché, pur avendo un certo valore, presenta difficoltà e rischi nel gioco post-flop. Se il flop non migliora la tua mano, è probabile venire sicuramente superato da altre mani.

Nel mondo del poker online, siti come 888Poker offrono un ambiente di gioco sicuro e regolamentato dove è possibile mettere alla prova le proprie abilità senza rischiare più del dovuto.

Aumentare la posta in gioco

Durante una fase di tilt, è comune cadere nella trappola di aumentare la posta in gioco nel tentativo di recuperare velocemente le perdite. Nella mente del giocatore, si manifesta l’idea che scommettendo cifre maggiori sarà più semplice recuperare la somma perduta. Tuttavia, questa strategia rischiosa può portare a ulteriori danni al proprio bankroll e compromettere la propria esperienza di gioco, proprio perché si comincia a ragionare senza una logica.

Salire di livello o entrare in partite con puntate più alte senza una strategia ben ponderata può rivelarsi disastroso, poiché si rischia di perdere somme ancora maggiori. Contemporaneamente, giocare con un bankroll non adeguato alle nuove puntate aumenta il pericolo di andare in rovina.

È importante mantenere la calma, valutare razionalmente la situazione e continuare a giocare in modo disciplinato.

Cercare la vendetta

Un altro errore comune in una situazione di tilt è quello di cercare la vendetta contro i giocatori che si ritengono responsabili delle proprie sfortune.

Questo approccio vendicativo può portare a decisioni irrazionali completamente senza senso, e compromettere ulteriormente la propria strategia di gioco. Questo comportamento porta a focalizzarsi eccessivamente su un singolo giocatore, distogliendo l'attenzione dal gioco complessivo e portando a scelte irrazionali. Il desiderio di "punire" l'altro giocatore spesso spinge a giocare mani che normalmente verrebbero passate o a fare scommesse eccessive senza una valida strategia, nella speranza di ristabilire il proprio ego

È fondamentale mantenere la calma, concentrarsi sulle proprie decisioni ed evitare di lasciarsi influenzare dalle emozioni negative.

Il tilt positivo: cos’è

Infine, è anche possibile distinguere il tilt positivo.

Il tilt positivo è una forma meno evidente ma altrettanto pericolosa di tilt, che si manifesta quando un giocatore, dopo una serie di vittorie, cade nell'euforia del successo e perde la capacità di giocare in modo disciplinato.

A differenza del tilt tradizionale, che nasce dalla frustrazione per le perdite, il tilt positivo è alimentato da una striscia di risultati favorevoli. Questo stato mentale induce il giocatore a sopravvalutare le proprie abilità e a prendere decisioni avventate, come giocare troppe mani, fare chiamate troppo ottimistiche o bluffare in modo eccessivo. Anche se il tilt positivo può sembrare meno dannoso, i suoi effetti possono essere devastanti, poiché spesso porta a perdite significative proprio quando il giocatore crede di essere in pieno controllo.

Conclusione

In conclusione, il tilt nel poker è un elemento da tenere sotto controllo per preservare la propria performance e evitare decisioni irrazionali che potrebbero compromettere il proprio gioco.

Riconoscere e gestire il tilt, in tutte le sue forme, è fondamentale per mantenere un gioco di poker solido e disciplinato. Che si tratti del classico tilt causato dalla frustrazione o del più subdolo tilt positivo generato dall'euforia, è essenziale restare consapevoli delle proprie emozioni e dell'impatto che queste possono avere sulle decisioni al tavolo. Prendere una pausa, riflettere sul proprio stato mentale e mantenere la disciplina sono passaggi cruciali per evitare che il tilt rovini le sessioni di gioco e porti a perdite evitabili.

Il poker è un gioco di strategia e pazienza, e solo mantenendo il controllo su se stessi si può sperare di ottenere risultati costanti e duraturi. La gestione del tilt, quindi, non è solo una questione di evitare errori, ma di preservare e valorizzare il proprio stile di gioco, garantendo che ogni decisione presa sia basata sulla ragione e non sulle emozioni.

 


I nostri altri articoli

Tilt nel Poker: che cos'è e le diverse tipologie

24 gennaio 2023 — Nell’immaginario collettivo, il giocatore di poker professionista è quell’utente stoico, fermo sulle proprie decisioni, sicuro di sé e della propria tattica. Una figura autentica e senza alcun ti...

La FOMO nel poker: cos'è e come gestirla

3 gennaio 2024 — Nel silenzio carico di tensione di un tavolo da poker, ogni giocatore è immerso in un intricato gioco di strategie, astuzie e, a volte, pura fortuna. Ma c'è un elemento sottile che si insinua tr...

Odlanor, il virus spia le carte su PokerStars e Full Tilt Poker

24 settembre 2015 — Una nuova scoperta dell’ESET (Essential Security against Evolving Threats), centro di ricerca specializzato nello scovare malware, sta facendo tremare i giocatori di poker online. L’ESET ha portato ...

Come prepararsi per un torneo di poker: checklist per i giocatori

4 gennaio 2025 — Partecipare a un torneo di poker può essere un’esperienza emozionante e impegnativa, specialmente per chi è alle prime armi. D’altronde, il poker è una di quelle attività diventate famose propr...

Scommesse Esport
Scommesse Esport

Notizie del poker online legale in Italia

Il Float Play: come funziona la tecnica di bluff nel poker

7 gennaio 2025 — Il poker è un gioco di abilità, strategia e lettura dell'avversario, il quale ha attraversato decenni floridi che ne hanno permesso una grandissima diffusione. Quando si parla di poker, ovviame...

Come prepararsi per un torneo di poker: checklist per i giocatori

4 gennaio 2025 — Partecipare a un torneo di poker può essere un’esperienza emozionante e impegnativa, specialmente per chi è alle prime armi. D’altronde, il poker è una di quelle attività diventate famose propr...

Come battere un principiante a poker: 5 consigli

31 dicembre 2024 — Il poker è un gioco di abilità, strategia e psicologia di grande livello ed importanza sulle piattaforme online. Non a caso, è una di quelle discipline del gambling talmente importanti da fare i...

I migliori tornei di poker del mondo: gli eventi da conoscere

18 dicembre 2024 — Il poker non è solo un gioco di carte, ma una vera e propria disciplina capace di attrarre milioni di giocatori in tutto il mondo, sia professionisti che appassionati alle prime armi. Negli ult...

Tutte le notizie di poker online legali in Italia

Migliori sale da poker online in Italia


1 888poker

Bonus di 1508€
 
Sito autorizzato ADM in Italia
2 PokerStars

Bonus di 15€
 
Sito autorizzato ADM in Italia
3 Poker SNAI

Bonus di 1050€
 
Sito autorizzato ADM in Italia

 

Scommesse Esport
Scommesse Esport

© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
Gioco-Legale-Italia.it su Twitter   Feed RSS

La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.

-18