Gioco Legale Italia
Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia
Il flop è una delle fasi più cruciali in una mano di poker, poiché definisce le possibilità di sviluppo della mano stessa e spesso determina le decisioni strategiche dei giocatori. Uno degli elementi cruciali del gioco, che assume caratteri importantissimi sia nei casinò fisici che in quelli online.
In questo contesto, le drawing hands rivestono un ruolo fondamentale. Si tratta di mani che, pur non essendo complete, possono trasformarsi in combinazioni vincenti grazie alle carte successive (turn e river), formando dei veri e propri progetti di mano.
Con l’articolo di oggi cercheremo quindi di spiegare in modo chiaro cosa sono le drawing hands, come valutarle correttamente al flop e come utilizzarle strategicamente. L'obiettivo è fornire una guida per i giocatori meno esperti, aiutandoli a migliorare il loro approccio al gioco e a evitare errori comuni.
Pronti alla mano vincente?
Partendo proprio dalla radice: le drawing hands sono mani che necessitano di una o più carte aggiuntive per completare una combinazione forte, come una scala o un colore. Queste mani, pur non essendo vincenti al momento, hanno un alto potenziale di miglioramento se si pescano le carte giuste, e per questo sono anche note come “progetti”.
Un esempio comune di drawing hand è il flush draw, che si verifica quando hai quattro carte dello stesso seme e hai bisogno di un'altra dello stesso tipo per completare il colore. Ad esempio, se hai in mano A♠ e 7♠ e il flop mostra 3♠, 9♠ e K♦, sei a una sola carta dal flush.
Un altro esempio è lo straight draw, ovvero un progetto di scala, che può essere:
Non tutte le drawing hands sono però uguali. Alcune hanno un potenziale maggiore perché, una volta completate, formano una combinazione difficile da battere. Ad esempio, un nut flush draw (progetto di colore con l'asso come carta alta) è molto più forte di un flush draw con carte basse, poiché riduce il rischio che un avversario abbia un colore superiore.
Quando si gioca una mano di poker, il flop è il momento in cui si può determinare il reale potenziale di una drawing hand. Per valutare correttamente il flop, bisogna concentrarsi su alcuni aspetti chiave:
Una volta valutato il flop, è importante sapere come giocare le drawing hands in modo efficace.
Una strategia comune è il semibluff, che consiste nel puntare o rilanciare con una mano non ancora completa ma con un alto potenziale. Questa tattica mette pressione sugli avversari e può portare a vincere il piatto anche senza completare la mano.
In alternativa, in situazioni più rischiose, è possibile adottare un approccio più conservativo, limitandosi a chiamare per vedere le carte successive. Questa strategia è particolarmente utile quando le pot odds (il rapporto tra la puntata e il valore del piatto) sono favorevoli e giustificano l'investimento per continuare nella mano.
Le drawing hands possono variare in forza e potenziale a seconda della situazione. Vediamo alcuni esempi pratici per chiarire meglio:
Su piattaforme come Partypoker, studiare queste dinamiche in diverse tipologie di tavoli (cash game, tornei) aiuta a capire meglio quando conviene puntare su una drawing hand e quando è meglio lasciar perdere.
Moltissimi giocatori, seppur con esperienza ed anni di gioco alle spalle, possono commettere errori grossolani quando giocano avendo a che fare le drawing hands, spesso sottovalutandone o sopravvalutandone il valore.
Uno degli errori più comuni è inseguire progetti senza considerare le pot odds, ovvero il rapporto tra il costo per continuare a giocare e la potenziale vincita. Se il valore del piatto non giustifica l’investimento richiesto per completare il progetto, continuare a giocare può rivelarsi una scelta poco vantaggiosa.
Un altro sbaglio frequente è sopravvalutare progetti deboli. Ad esempio, un flush draw con carte basse può sembrare promettente, ma spesso non è abbastanza forte per garantire una vittoria, soprattutto se ci sono avversari con progetti simili ma più forti. Allo stesso modo, inseguire un progetto di scala a incastro (gutshot) con poche probabilità di completamento può risultare costoso e inefficace.
Capire la forza di un progetto nel poker richiede un’analisi attenta di diversi fattori, che possono influenzare le decisioni da prendere durante la mano.
Uno degli aspetti principali è il numero di outs disponibili, cioè le carte rimaste nel mazzo che possono migliorare la tua mano. Un progetto con molti outs, come un flush draw con 9 carte utili per completare il colore, ha chiaramente più valore rispetto a un gutshot straight draw, che ha solo 4 outs.
Un altro elemento cruciale è la probabilità.
Ad esempio, completare un colore basso potrebbe sembrare vantaggioso, ma se un avversario ha un colore più alto o una mano ancora più forte, il tuo progetto perde gran parte del suo valore. Inoltre, bisogna considerare le implied odds, ovvero il guadagno potenziale che puoi ottenere se completi il progetto e riesci a massimizzare il valore del piatto.
Su piattaforme come Sisal Poker, osservare il comportamento degli avversari dopo il completamento di un progetto può dare indizi su quanto puoi guadagnare in futuro.
Le drawing hands rappresentano una componente essenziale del poker, ma richiedono una valutazione attenta per essere sfruttate al meglio. Sapere come leggere il flop, calcolare le pot odds e scegliere la strategia giusta sono competenze fondamentali per migliorare il proprio gioco.
Comprendere in maniera precisa le drawing hands e come giocarle ti darà un vantaggio significativo al tavolo.
Ricorda: il poker è un gioco di abilità e decisioni, e padroneggiare questi concetti è il primo passo verso il successo.
17 aprile 2025 — La coppia di Jack, affettuosamente soprannominata dai giocatori "Fishhooks" (ami da pesca) o semplicemente "Hooks" nel gergo del poker, rappresenta una mano di partenza che può generare esiti co...
20 settembre 2023 — Il mondo del poker è un mondo affascinante, incredibilmente mutevole e pieno di suspense, con una storia ricca e interessante sotto diversi punti di vista. Se sei un fan del poker o sei semplice...
8 marzo 2023 — Nelle nostre informative settimanali affrontiamo spesso argomenti come strategie, metodi di gioco legati al poker online e tantissime altre curiosità sul mondo del gambling e del gioco di carte p...
28 giugno 2023 — Prima della nostra consueta pausa estiva, ci premeva analizzare da vicino una delle varianti del poker più note in assoluto. Se siete appassionati di giochi di carte e volete scoprire nuove varian...
12 novembre 2025 — Vivere di poker è un sogno che affascina molti, anche se la realtà è molto più complessa di quanto possa sembrare. Negli ultimi anni, il poker si è trasformato da semplice gioco di fortuna a unat...
28 ottobre 2025 — Se il mondo del gambling online è uno dei pochi ad aver subito una vera trasformazione temporale, molta di questa evoluzione si deve alla malleabilità del poker. Il poker online si è evoluto no...
21 ottobre 2025 — Come più volte abbiamo detto allinterno dei nostri articoli e delle nostre guide, il poker non è soltanto un gioco di carte. È un esercizio di strategia, controllo mentale e consapevolezza. Og...
14 ottobre 2025 — Nel poker online, la prevedibilità è una condanna silenziosa. Un giocatore prevedibile è colui che, senza accorgersene, rivela le proprie intenzioni attraverso azioni ripetitive, schemi costant...
Tutte le notizie di poker online legali in Italia
© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
![]()
La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.
