Gioco Legale Italia
Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia
Nel corso degli ultimi articoli, ci è capitato più volte di parlare e di analizzare alcuni dei grandi classici che vengono offerti all’interno dei vari casinò sparsi per il mondo, che essi siano fisici oppure digitali. Tra roulette, blackjack e slot, sicuramente il baccarat è uno dei giochi meno noti all’utenza generica, eppure si tratta di una delle tradizioni più antiche.
Un gioco semplice ma articolato, nel suo complesso, comprendente una breve sequenza di fondamentali regole che devono essere rispettate ampiamente dai giocatori, in modo tale da servire una partita coi fiocchi.
In questo articolo dedicato ai casinò online scopriamo quindi tutto quello che c’è da sapere sul baccarat, tra qualche accenno storico e le regole generali del gioco in sé.
Come anticipato nell’apertura di questo articolo, il Baccarat è probabilmente uno dei giochi con radici più lontane nel tempo in assoluto. Questo perché, sostanzialmente, le prime avvisaglie di similitudini con il baccarat sono addirittura riconducibili al XV secolo, nelle zone asiatiche di Macao.
Direttamente dall’Asia, sembra che il predecessore del Baccarat fosse poi arrivato in Europa come un’esportazione, apprezzato principalmente da giocatori Italiani e Francesi che lo condussero direttamente tra le corti di Re Carlo VIII.
Con il passare del tempo, il Baccarat divenne sempre più un gioco aristocratico, grazie alla rapidissima diffusione che ebbe all’interno delle corti e degli ambienti della nobiltà Francese. Nonostante tale diffusione, durante gli storici periodi difficili dell’era di Napoleone (in cui il gioco non era ancora legale), il baccarat veniva principalmente giocato a porte chiuse, e spesso in sale private.
Dopo il 1907, con l’arrivo dei casinò legali, il baccarat si affermò quasi subito come una delle specialità della casa, divenendo nel corso del secolo scorso uno dei titoli maggiormente richiesti all’interno di un Casinò.
Comprese quelle che sono le radici del gioco, è giunto il momento di approfondire quelle che sono le meccaniche, in modo da analizzare nel dettaglio la tipologia di gioco che viene a richiedersi durante una partita su GiocoDigitale.
Il gioco del Baccarat, come prima cosa, prevede due protagonisti: il giocatore ed il banco. Tuttavia, i giocatori coinvolti nella partita tra i due possono arrivare fino a ben 14 unità: questi utenti hanno la possibilità di scommettere a loro volta sulla vittoria o la perdita del giocatore principale, che gioca contro il banco.
Lo scopo generale del gioco è avvicinarsi al 9, senza mai superare tale punteggio.
Il gioco comincia quindi in questo modo:
Da qui, sarà necessario calcolare il valore della propria mano in corso, sommando i due valori delle rispettive carte che sono state assegnate. Tutte le figure valgono 10 punti, oppure 0, mentre tutte le altre seguono il valore nominale che viene riportato direttamente sulla carta stessa.
Il calcolo deve comunque tenere conto solo ed esclusivamente dell’unità risultante.
Cosa significa?
Qualora il giocatore dovesse avere, ad esempio, un 7 e un 9, si procederebbe così:
7 + 9 = 16
16 = 6
Quando un giocatore, seguendo questo metodo, ottiene zero, allora si ottiene il “baccarat”.
Se uno dei due giocatori ottiene un punteggio tra 8 e 9, entrambe le mani devono essere scoperte, facendo vincere automaticamente il giocatore che ha ottenuto il punteggio più alto tra i due. Quando invece i punti sono inferiori, si seguono altre regole, che prevedono l’estrazione di una carta scoperta per il giocatore.
Ad esempio, con un punteggio tra 6 e 7, non si pescano carte.
Con un risultato inferiore, il giocatore ottiene una nuova carta scoperta, da sommare al proprio punteggio.
A questo punto, tocca al banco pescare, anche se l’azione di questo turno dipende esclusivamente dal punteggio che è riuscito ad ottenere. Seguiamo gli esempi del prossimo schema.
Questo è dunque il funzionamento base del baccarat più tradizionale, che può essere normalmente giocato sia in casinò fisici che online, come ad esempio su Leo Vegas e simili. È anche vero, tuttavia, che in giro per il mondo sono presenti diverse varianti di questo particolare gioco, ognuna delle quali presenta particolari differenze.
Nei prossimi paragrafi andiamo quindi ad analizzare le 2 varianti più famose di baccarat.
Le due varianti più famose in assoluto del baccarat sono il baccarat banque e chemin de fer. Come anticipato, si tratta di due varianti diverse tra loro, anche se bisogna comunque dire che, tra loro, sono in realtà abbastanza simili. Sono le varianti più giocate in assoluto, e viste le loro similitudini vengono spesso proposte insieme.
La differenza sostanziale tra le due varianti riguarda proprio la posizione del banchiere. Nel baccarat banque, questa è una posizione estremamente più fissa rispetto allo chemin de fer, in cui il banco può ritirarsi liberamente nel momento in cui non è più in grado di affrontare la spesa.
In entrambe le varianti, tuttavia, sono presenti delle similitudini non da poco.
I giocatori, ad esempio, sono sempre tenuti a disporsi in cerchio, mescolando a turno le carte di gioco. Prima della partita c’è quindi un giro di scommesse, che prende il suo via quando il banco sistema la propria puntata vicino al sabot. Il giocatore che in quel momento ha le carte può quindi effettuare una puntata, scommettendo l’intera cifra richiesta (scommessa totale) o solo una parte (parziale).
Dopo i turni di scommessa si determina un giocatore che vuole battere il banco, il quale comincerà dunque la vera partita uno contro uno.
Il banco assegna perciò ben 4 carte (due più due) e si procede con lo stesso meccanismo del gioco tradizionale. Anche in questo caso, infatti, l’obiettivo è raggiungere 8 o 9, senza mai superare questa cifra. Si tengono conto sempre solo delle unità e si procede chiedendo nuove carte oppure no.
Qualora dovesse vincere il banco, le opzioni sono queste:
Nell’ultimo caso, la posizione di “banco” viene messa all’asta per tutti i giocatori interessati.
La fama del baccarat, accumulata nel corso dei decenni, gli ha permesso di divenire un gioco di punta del casinò in generale, e non a caso anche le più grandi piattaforme di gambling online permettono ai vari utenti di giocare diverse varianti del gioco, ampliando enormemente la loro grande offerta.
In piattaforme come Bwin, le differenze con la realtà sono poche: le regole sono praticamente le stesse, con la sostanziale particolarità che ogni operazione viene gestita dal computer. Questo velocizza il gioco, e permette ad un giocatore qualsiasi di giocare molte più mani di quanto non si potrebbe giocando nella vita reale fisica.
Per questo motivo il digital viene considerato il futuro del gambling, e non a caso.
7 febbraio 2023 — Come siamo soliti ripetere allinterno delle nostre pagine informative, la bellezza del settore gambling è un qualcosa che trascende il semplice proporre dei giochi. Come saprete, infatti, il ca...
18 dicembre 2023 — Tra i giochi più frequenti che vengono spesso associati al mondo del casinò, il baccarat è probabilmente una delle opzioni più amate. Si tratta di un gioco di carte che in molti trascurano, e c...
21 novembre 2022 — Nel corso degli anni, il Casinò e tutto il mondo del gioco dazzardo sono velocemente entrati nellimmaginario collettivo, diffondendosi a macchia dolio e permettendo praticamente a chiunque di c...
30 gennaio 2024 — Il blackjack è uno dei giochi da casinò più popolari al mondo. Un gioco apparentemente molto semplice, che ha saputo attraversare i decenni con un successo praticamente costante, mai banale e s...
15 settembre 2025 — Nel mondo delle slot machine nei casinò online, i giocatori sono sempre alla ricerca di sistemi o strategie che possano migliorare le possibilità di vincita. Tra i concetti più discussi cè il...
9 settembre 2025 — Il gioco dazzardo nei casinò online, come sappiamo, è una delle principali fonti di intrattenimento delle persone. Eppure, anche se riguarda soprattutto il divertimento dei giocatori, può facilm...
6 settembre 2025 — Un Nuovo Capitolo per il Gioco Online in Italia Luglio 2025, un mese che segna una svolta nel settore del gioco dazzardo a distanza in Italia: lAgenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha dato...
1 settembre 2025 — Negli ultimi anni il concetto di sostenibilità ha conquistato settori tradizionalmente distanti dalle tematiche ambientali, incluso il mondo del gioco dazzardo. Parlare di "green gambling" sign...
Tutte le notizie di casino online legali in Italia
© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.