Gioco Legale Italia

Giochi di casinò online, poker, scommesse sportive e ippiche nei siti web autorizzati in Italia

Gioco Legale Italia

Il Dress Code nei Casinò: ecco come vestirsi

24 ottobre 2022

Nelle nostre informative e nei nostri contenuti esplicativi settimanali, proviamo sempre ad illustrare quelle che sono le differenze che caratterizzano i casinò online rispetto a quelli fisici. Dai giochi alle regole di comportamento, passando per le varianti più spettacolari che il digital ha portato anche in Italia.

Se c’è una cosa che, tuttavia, risulta quasi irreplicabile nel mondo del casinò digitale è invece il Dress Code.

Probabilmente non tutti lo sapranno, ma i casinò reali richiedono ai propri clienti il rispetto totale di un preciso Dress Code, che si allinei con l’ambiente e che renda tutti i partecipanti più o meno simili, quantomeno rispettosi della situazione all’interno della quale si trova ad interagire.

È chiaro che non esiste una conformazione unica per quanto riguarda l’abbigliamento nei casinò, ed è proprio per questo che in questo articolo vedremo il dress code nel esatto che viene richiesto, fornendo qualche consiglio o qualche spunto sulla scelta dell’abito perfetto per giocare all’interno di una sala giochi professionale.

Il dress code nei casinò: cenni storici

La scelta di seguire un dress code non è, ovviamente, una scelta completamente casuale. Si tratta infatti di un processo che ha fondamenta storiche, risalenti comunque all’apertura del primo Casinò Italiano, ossia quello situato a Venezia.

Tecnicamente, infatti, questa sala da gioco aveva l’obiettivo di essere completamente aperta a tutti. Al contrario di quanto dichiarato, però, era disponibile solo per una classe specifica di giocatori, e proprio per via del dress code richiesto.

Ai tempi, ad esempio, al tavolo della roulette potevano partecipare solo utenti dotati del classico cappello a tre punte (in voga a quel tempo). Allo stesso tempo, anche lo staff del casinò doveva presentarsi in un certo modo, e fu allora che furono introdotti i primissimi gilet rossi, tutt’oggi impiegati in moltissime sale in tutto il mondo.

Storicamente, gli studiosi hanno dunque concluso che fu proprio l’abbigliamento dello staff (e, nello specifico, del mazziere) a imporre una primissima forma di dress code: il giocatore veniva infatti accettato ed apprezzato nel momento in cui raggiungeva o superava il livello di classe ed eleganza del mazziere.

Fino agli anni ‘70, il dress code rimase rigorosamente imposto all’interno della cultura del casinò. Solo negli anni successivi, tuttavia, si cominciò ad aprire la mente verso nuove forme di abbigliamento e, conseguentemente, ad un alleggerimento di quello che è oggi il tipo di vestiario richiesto.

Il dress code nei casinò di oggi

Ad oggi, il codice legato all’abbigliamento è completamente subordinato alla cultura del casinò stesso, alla sua tipologia in quanto a servizi e, soprattutto, al prestigio della sala stessa. Tuttavia, la maggior parte dei casinò oggi attivi richiede un dress code abbastanza preciso, soprattutto poiché si tratta di sale che sono riuscite a mantenere un certo standard, nel corso del tempo.

Vediamo dunque quelli che sono i classici dell’abbigliamento da casinò, con una panoramica per ogni suggerimento.

Quelle che seguono sono idee perfette per lanciarsi all’avventura in qualsiasi casinò del mondo, in quanto si tratta di abiti classici, eleganti e sempre belli da vedere.

La cravatta nera

Tra le opzioni più classiche all’interno di un casinò troviamo la cravatta nera, un completo noto ai più come “Black Tie”, che identifica un completo da uomo come ad esempio può essere lo Smoking, con tanto di cravatta nera su camicia bianca. Quando si parla di questo completo, la tradizione vuole che la cravatta venga indossata esclusivamente dopo le 18.

La stessa dovrà quindi essere posta sopra una camicia bianca, oppure corredata da un gilet.

Gli stessi casinò che richiedono la Black Tie, per le donne optano per un classico ma elegantissimo vestito da sera. Un tempo, questi abiti erano sempre corredati da lunghi guanti, gioielli vistosi e vestiti smanicati. Ad oggi, le stesse sale garantiscono l’accesso anche ad una gonna lunga e scarpe col tacco.

Black Tie Optional

Il Black Tie Optional, come dice la parola stessa, è un completo meno elegante del precedente che, seppur richieda la cravatta nera nelle stesse modalità del tradizionale black tie, si limita a consigliarla. Per gli uomini, dunque, qualora venga reso disponibile questo dress code, ci si può semplicemente affidare ad una classica giacca scura su camicia bianca, a collo aperto e senza cravatta.

Una soluzione casual ma comunque elegante, sicuramente apprezzata da queste sale. Per le donne, si consigliano un tailleur o una gonna corta.

Decisamente più formale, ma non meno elegante. Anche questo formato di codice d’abbigliamento è, ormai, molto meno richiesto dalle sale da gioco, che stanno cominciando ad orientarsi verso forme di vestiario molto meno impegnative rispetto a quanto non si facesse un tempo.

Abbigliamento semi-formale

Con l’abbigliamento semi-formale ci si sposta verso qualcosa di molto meno impegnativo e decisamente più moderno rispetto alle soluzioni precedenti. Si tratta di una combinazione di vestiti a metà tra il formale e l’informale, quasi a richiamare un ambiente da ufficio privato, dove la decenza viene prima di tutto.

Le donne sono probabilmente maggiormente a loro agio in questa modalità, con una gamma davvero vastissima di vestiti e combinazioni che possono essere proposte e quasi subito accettate. Parliamo infatti di gonne più o meno lunghe, pantaloni con stivali e così via. Si punta ad un concetto informale della praticità.

Per gli uomini vale lo stesso discorso: comodità e praticità. Questo si traduce in una bella camicia oppure una polo, seguita da pantaloni lunghi.

Una soluzione informale che viene ad esempio offerta dal Cà Vendramin di Venezia. Ovviamente non mancano le occasioni speciali, in cui la formalità viene dunque preferita.

Abbigliamento casual

Nonostante l’idea del casinò sia sempre connessa ad abbigliamento formale, elegante e bello da vedere, bisogna comunque ricordare che la maggioranza delle sale da gioco nel modo non richiedono uno specifico dress code, in quanto si tratta ormai di una tradizione più relegata al passato che non al nostro tempo.

L’abbigliamento casual è dunque la modalità di vestiario da casinò più comune che è possibile incontrare nei casinò di tutto il mondo. In queste sale da gioco è dunque più semplice indicare cosa NON si deve indossare, piuttosto che cosa è possibile scegliere.

Nelle sale dove è possibile affidarsi ad un abbigliamento casual, il giocatore non dovrebbe mai indossare:

  1. Infradito estive;
  2. Pantaloncini o magliette con stemmi di squadre da calcio;
  3. Cappelli, caschi e giubbotti di grandi dimensioni.

 

L’ultimo punto non riguarda propriamente delle regole connesse alla decenza, ma più ad un fattore di sicurezza. Si tratta di vestiti particolarmente ingombranti, che potrebbero nascondere materiali o oggetti nocivi per l’incolumità delle persone presenti all’interno del casinò.

Desiderate evitare di essere contestati all’ingresso? Preferite la semplicità.

Conclusione

In definitiva, per concludere il nostro discorso in merito all’abbigliamento nei casinò: qual è la scelta più coerente per entrare all’interno di una sala da gioco?

La risposta, purtroppo, è decisamente relativa.

La soluzione, infatti, dipende da decine di fattori differenti, primo tra tutti proprio la natura del casinò stesso. Come abbiamo visto, infatti, alcuni casinò richiedono un abbigliamento più formale, mentre altri sono decisamente più avanti nel tempo, richiedendo completi semplici o addirittura permettendo un abbigliamento casual.

Altro fattore influente è sicuramente il contesto: la presenza o meno di eventi particolari può modificare il dress code anche all’interno di un casinò notoriamente casuale.

Bisogna perciò prestare attenzione agli annunci e agli eventi che vengono proposti dai vari casinò, in modo da adeguarsi alla situazione e scegliere l’abbigliamento migliore. Tutta questa confusione, in ogni caso, non si presenta nei casinò online. In questi è possibile vestirsi come si preferisce, giocando ai propri giochi preferiti da casa.

 


I nostri altri articoli

I 5 casinò europei più grandi in assoluto

2 gennaio 2024 — I casinò europei sono celebri per l'eleganza senza tempo che permea i loro spazi, l'atmosfera raffinata che accoglie i visitatori e la vasta gamma di giochi d'azzardo che offrono. L'Europa vant...

10 regole strane all’interno del mondo dei casinò

30 maggio 2023 — Il mondo dei casinò è affascinante e pieno di sorprese. Mentre molti di noi pensano subito a luci scintillanti, suoni accattivanti e l'emozione del gioco, ci sono alcune regole strane che potrebb...

Free Spin Club di Unibet, bonus di benvenuto Sisal fino a 100€ e Porta un amico di Netbet

7 settembre 2021 — Il tempo scorre inesorabile per tutto e per tutti, ed è così che arriva una nuova entusiasmante settimana per i giocatori e gli utenti di Gioco Legale. Anche oggi, i più grandi analyzers del t...

La sicurezza nei casinò: come vengono beccati i bari

17 febbraio 2025 — Nel mondo dei casinò, sia fisici che online, la sicurezza rappresenta un elemento imprescindibile per garantire il corretto svolgimento delle attività di gioco e tutelare sia gli interessi delle ...

Scommesse Esport
Scommesse Esport

Notizie del casino online legale in Italia

Slot Machine con Feature Buy: come funzionano e quando conviene usarle

6 ottobre 2025 — Negli ultimi anni, le slot machine online si sono evolute in modi sorprendenti: grafica 3D, meccaniche innovative, jackpot progressivi e funzionalità che puntano a ridurre l’attesa del giocator...

Il ciclo di vita di un bonus casinò: dall’attivazione al rollover

29 settembre 2025 — Quando si parla di bonus casinò, molti principianti immaginano di poter ricevere subito una somma di denaro pronta per essere prelevata e utilizzata liberamente. Ovviamente non è così, in quant...

Come leggere le statistiche delle roulette live: guida veloce e pratica

22 settembre 2025 — La roulette live nel casinò online è una delle forme di intrattenimento più popolari e riuscite. Il fascino di un croupier reale, collegato in diretta streaming, si unisce alla praticità del gio...

Backtesting delle strategie sulle slot machine: mito o realtà?

15 settembre 2025 — Nel mondo delle slot machine nei casinò online, i giocatori sono sempre alla ricerca di sistemi o strategie che possano migliorare le possibilità di vincita. Tra i concetti più discussi c’è il...

Tutte le notizie di casino online legali in Italia

Migliori casinò online in Italia


1 888 Casino

Bonus di 1020€
 
Sito autorizzato ADM in Italia
2 Casino SNAI

Bonus di 3000€
Codice Bonus BB_CASINO3000
Sito autorizzato ADM in Italia
3 LeoVegas Casino

Bonus di 1000€
 
Sito autorizzato ADM in Italia

 

Scommesse Esport
Scommesse Esport

© 2025 GIOCO-LEGALE-ITALIA.IT - Tutti i diritti riservati - Disegno grafico SIX DESIGN
Avviso legale - Avvisi - Affiliazione - Gioco Responsabile - Contacto
Gioco-Legale-Italia.it su Twitter   Feed RSS

La pratica lucrativa del gioco può comportare gravi rischi come debiti, patologie da gioco d’azzardo o dipendenza al gioco, incluso l’isolamento sociale.
Resta totalmente proibita la partecipazione dei minori di 18 anni ai giochi a scopo di lucro.

-18